Nei primi sei mesi del 2016 i turisti arrivati in provincia di Rimini sono stati 1.297.171 (in calo dell’1,2% rispetto al primo semestre dello scorso anno) e i pernottamenti sono stati invece 4.565.992 (- 0,5%). Lo rilevano le elaborazioni, ancora preliminari, dell’Osservatorio Regionale. Dati in negativo sui quali pesa, per il momento, il maltempo che ha imperversato ad aprile e soprattutto amaggio quando si è registrato un calo di presenze a doppia cifra, – 30,5% di arrivi e – 23,1% di presenze sulla Riviera. Positivo invece il mese di giugno con i turisti in arrivo aumentati dell’8,7% e i pernottamenti nelle strutture ricettive dell’1%. Questo per quanto riguarda i dati complessivi.
Spulciando i numeri dei singoli comuni costieri, l’unico che chiude il semestre in positivo è Rimini che, nonostante un pessimo maggio, vede crescere gli arrivi dello 0,7% (648.713) e le presenze dello 0,8% (2.157.332). Merito di un buon avvio di 2016 ma soprattutto delle performance di giugno quando nel capoluogo gli arrivi sono aumentati del 10.9% (con una crescita di quasi il 15% degli italiani e un calo dell’1,4 degli stranieri) e le presenze dell’1,3%.
Tiene anche Riccione, anche se dopo i buoni risultati del 2015 fa segnare un lieve calo: nel primo semestre dell’anno -1,7% di arrivi (331.535) e – 1% di presenze (1.097.117). Fanno ben sperare però i numeri di giugno con una crescita di turisti del 7,5% (quasi 139mila) e dei pernottamenti dell’1,3. A far la parte del leone sempre gli italiani.
Calo più consistente per Cattolica che nel semestre fa registrare arrivi in calo del 5,3% (110.094) e presenze in lieve arretramento (-1,9%, pari a 479.817). Anche per La Regina l’avvio ufficiale della stagione ha portato una ripresa: a giugno +6,3% di arrivi e + 1,1 di presenze.
In maggiore difficoltà, almeno al momento, le altre due località costiere della provincia. A Bellaria Igea Marina il semestre si chiude con i pernottamenti in calo del 2,6% (577.560) e gli arrivi del 5,1 (133.682). Bellaria segna il passo, a differenza delle altre località, anche a giugno con le presenze ancora in calo dell’1,3%, nonostante un buon aumento di arrivi (+5,1%).
Infine Misano Adriatico con poco meno di 200mila presenze nei primi sei mesi dell’anno evidenzia un calo del 2,7%, con gli arrivi (45.726) in diminuzione del 3,5%. La buona performance di giugno, +2,7% di pernottamenti e + 10,9 di turisti arrivati, lascia comunque buone speranze per il resto della stagione. Naturalmente, e questo vale per tutte le località, meteo permettendo.
Newsrimini.it