Pubblico sold out e applausi per tutti i partecipanti alla quinta edizione del Meeting Music Contest, che si è svolta ieri sul palco del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli in collaborazione con il MEI di Faenza. A conquistare la giuria è stato Davide Amati, cantautore e chitarrista nato a Roma nel 1998 e cresciuto a Santarcangelo di Romagna, che si è imposto in una finale definita «di altissima qualità» dagli stessi organizzatori.
La selezione è stata affidata a una giuria prestigiosa presieduta da Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, affiancato da Casadilego, vincitrice di X Factor, Giordano Sangiorgi, fondatore del MEI, insieme a Max Monti e Francesco Picciano.
Un contest che valorizza i nuovi talenti
«Siamo entusiasti di presentare questi sei talenti emergenti che rappresentano la nuova generazione della musica italiana», ha dichiarato Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting di Rimini. «I loro brani inediti interpretano con creatività e originalità il tema del Meeting di quest’anno, dimostrando come i giovani siano i primi a costruire con mattoni nuovi».
Dal canto suo, Giordano Sangiorgi ha sottolineato l’importanza della manifestazione come trampolino di lancio: «Il Meeting Music Contest si conferma ancora una volta un’opportunità fondamentale per i nuovi talenti. Le oltre 300 candidature di questa edizione testimoniano un livello altissimo e ci spingono a rafforzare ulteriormente il contest per farlo diventare un punto di riferimento nazionale».
Il profilo del vincitore
Amati ha convinto la giuria grazie a un’interpretazione che ha unito con equilibrio una cover di Fabrizio De André e un brano originale, accompagnato da un trio rock «dal forte impatto», come sottolineato dagli esperti. Con questa vittoria, il cantautore si aggiunge alla lista dei vincitori delle precedenti edizioni – Mattia Stifanelli, Vima, La Noce, Samuela e Luca Fol – e si porta a casa un pacchetto di premi prestigiosi:
-
un’esibizione il 4 ottobre al MEI di Faenza
-
la produzione di un singolo presso Lotostudio di Gianluca Lo Presti
-
una campagna di promozione stampa curata da Fabio Gallo de L’Altoparlante
-
la distribuzione digitale a cura di MeiDigital.
Amati non si ferma qui: il 29 agosto aprirà il concerto dei Franz Ferdinand a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, mentre prosegue il suo tour di presentazione dell’album d’esordio.
Il disco, uscito nel 2025, è frutto della collaborazione con Frankie Wah (Little Pieces of Marmelade) e include contributi di artisti come Vincenzo Vasi. Registrato all’Isola Studio di Milano con Guido Andreani al mix e master e Giulia Formica alla batteria, il lavoro segna un nuovo capitolo nella carriera del giovane musicista, che già a 16 anni aveva vinto una borsa di studio al CET di Mogol.
Un evento tra musica e riflessione
Oltre alla finale, la giornata ha ospitato un incontro con Cristiano Godano sul futuro delle piccole realtà musicali italiane, durante il quale l’artista ha denunciato «il grande furto di risorse della musica da parte delle piattaforme digitali, che stanno impoverendo la scena emergente e indipendente». Un dibattito che conferma il ruolo del Meeting come spazio di confronto sui temi più attuali del settore musicale.