Rimini, domenica 31 agosto torna la pesca alla tratta: un tuffo nella storia marinara della città

Domenica 31 agosto, al Bagno 68 “Caldari”, torna la tradizionale rievocazione della pesca alla tratta, pratica storica che fino agli anni ’50 rappresentava un momento di condivisione per la comunità marinara riminese. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Rimini per tutti”, che si dedica a mantenere vive le antiche tradizioni della città.

La pesca alla tratta prevedeva l’uso di una grande rete calata in mare con l’aiuto di una piccola barca, formando un semicerchio per intrappolare il pesce. Oggi la rievocazione sarà seguita da una degustazione di pesce fresco, piadina e vino locale, secondo la tradizione romagnola.

Rimini, città di mare e tradizioni

L’evento è solo uno dei modi per scoprire il profondo legame tra Rimini e il mare. Il percorso può partire dal Borgo San Giuliano, antico quartiere di pescatori caratterizzato da case colorate, vicoli acciottolati e murales dedicati a Federico Fellini. Passeggiando tra le vie del borgo, storia e cinema si intrecciano, restituendo l’atmosfera della Rimini marinara.

Il Museo diffuso della Marineria Riminese, lungo il Lungofiume degli Artisti, permette di seguire un vero e proprio racconto a cielo aperto con tabelle illustrative, murales, capanni da pesca e punti di interesse come la Vecchia Pescheria, il Faro e il Museo della Città, grazie alla collaborazione con le scuole locali e associazioni come Vele al Terzo.

Riminesi e turisti possono riscoprire anche eventi storici memorabili: ad esempio, il 4 aprile 1943, quando un capodoglio di 12 metri si arenò sulla spiaggia, episodio raccontato dallo scrittore Guido Lucchini e citato anche da Fellini in La dolce vita. I murales lungo il Lungofiume degli Artisti e le poesie dialettali di Lucchini creano un legame tra tradizione marinara e arte contemporanea.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Altri luoghi e attività da non perdere

  • Museo della Città e antica pescheria del XVIII secolo, testimoni del rapporto storico con il mare.

  • Cantieri navali come il Gori e il Carlini, ancora attivi nella costruzione e manutenzione di imbarcazioni tradizionali.

  • Museo della Piccola Pesca e delle Conchiglie “E’ Scaion” a Viserbella, aperto con visite guidate fino al 9 settembre, con la possibilità di uscire in mare sulla batana ‘Vanina’.

  • Mercato ittico di Rimini: la più grande pescheria dell’Emilia-Romagna, dove acquistare pesce freschissimo e conoscere i segreti dei pescatori locali.

Esperienze in mare

Per vivere la costa da protagonista, Rimini offre numerose attività:

  • Catamarano con skipper: veleggiate davanti alla costa, con introduzione alla navigazione o momenti di relax (incontri il venerdì, sabato e domenica fino a settembre, ore 9.30 al centro nautico del Bagno 8 Marina Centro).

  • Barca privata con skipper: possibilità di esplorare la costa tra Rimini e Cattolica, con soste per tuffi e relax.

  • Escursioni in motonave: gite panoramiche fino al Monte San Bartolo e alla Baia degli Angeli, con visite agli allevamenti di cozze, disponibili fino al 15 settembre dai pontili dei Bagni 42, 72, 115 e 140.

Questa rievocazione storica non è solo un tuffo nel passato, ma un’occasione per vivere Rimini tra storia, mare e tradizione, scoprendo luoghi, sapori e storie che hanno fatto della città un punto di riferimento della cultura marinara romagnola.