Rimini, Ecomondo: riflettori sull’eolico off-shore e i rifiuti da rinnovabili, parla la Commissione Ecomafie

L’impatto ambientale dell’eolico off-shore e la gestione dei nuovi rifiuti prodotti dalle fonti rinnovabili, un settore in piena espansione e per questo a rischio di infiltrazioni illecite. Sarà questo il tema al centro del convegno organizzato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle Ecomafie, in programma mercoledì 5 novembre alla Fiera di Rimini, nell’ambito di Ecomondo. Un’occasione per fare il punto su criticità e prospettive, alla presenza di esperti, magistrati e rappresentanti del governo.

L’iniziativa è stata annunciata oggi in un comunicato diffuso dal presidente della Commissione, il deputato Jacopo Morrone. «Organizzando questo convegno, ci siamo posti l’obiettivo di fotografare alcuni degli aspetti salienti che caratterizzano il settore delle fonti di energia rinnovabili, evidenziando le eventuali criticità presenti e future», dichiara Morrone, sottolineando come il settore «può essere soggetto a diversi rischi di reati, sia penali che amministrativi, a causa della sua rapida espansione».

L’incontro, intitolato “L’impatto ambientale dell’eolico off-shore e dei rifiuti emergenti da fonti di energia rinnovabili”, si svolgerà mercoledì 5 novembre, dalle 16 alle 17.30, nella Sala Diotallevi 1 della Fiera, all’interno della manifestazione che aprirà i battenti domani, 4 novembre. Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali del vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, sarà lo stesso presidente Morrone.

Seguiranno gli interventi di accademici e giuristi, tra cui Leonardo Salvemini, che affronterà gli aspetti normativi dei “rifiuti emergenti”, ed Enrico Al Mureden e Luigi Balestra, che si concentreranno sugli illeciti e sulle comunità energetiche. Il magistrato Monica Galassi, presidente della sezione penale del Tribunale di Forlì, interverrà sull’elusione delle norme di settore. A portare il punto di vista del mondo imprenditoriale e turistico sarà Vincenzo Leardini, mentre il presidente del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Paolo Arrigoni, farà il punto su finanziamenti pubblici e gestione del “fine-vita” degli impianti.

L’incontro, moderato dalla giornalista Federica Mosconi, si concluderà con le riflessioni finali del presidente Morrone, con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato su un settore strategico per la transizione ecologica, ma non privo di ombre e potenziali rischi da monitorare.