Rimini, Ferragosto sotto controllo: rinforzi e servizi straordinari per sicurezza e prevenzione

In vista del Ferragosto, per domani 14 agosto, la Prefettura ha predisposto un ampio dispositivo di sicurezza per garantire una festa estiva ordinata e senza incidenti. L’annuncio è arrivato ieri, nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato per definire strategie e misure preventive in tutta la provincia.

Focus su raduni, movida e flussi turistici

Particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio di eventuali raduni e feste non autorizzate, così come a possibili iniziative dimostrative di movimenti e collettivi svolte in forme non consentite. I controlli interesseranno soprattutto le zone della movida e i punti di maggiore afflusso turistico, inclusi strade, autostrade, scali ferroviari e aeroporti.

Le amministrazioni comunali sono state invitate a ripetere provvedimenti già adottati in precedenza, come il divieto di vendita e asporto di bevande in contenitori di vetro, l’interdizione al traffico nelle aree più frequentate e, per le località costiere, la gestione dell’illuminazione sulle spiagge e la vigilanza notturna sull’arenile. Sul fronte sanitario, personale e mezzi del 118 saranno potenziati per far fronte a eventuali emergenze.

Rinforzi straordinari per forze dell’ordine e sicurezza

Per garantire l’efficacia dei controlli arriveranno rinforzi per Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, con il supporto di Capitaneria di Porto, ROAN, Vigili del Fuoco e Polizie Municipali. Le misure seguono la Direttiva del Ministro dell’Interno Piantedosi dell’8 agosto e puntano a una gestione integrata dei flussi turistici, bilanciando decoro urbano, tutela del patrimonio, prevenzione di attività illecite e salvaguardia della vivibilità.

Prefetto Cassone: collaborazione e sicurezza al centro dell’operazione

Il Prefetto Giuseppina Cassone ha sottolineato l’importanza della piena collaborazione tra amministrazioni locali, forze dell’ordine, operatori turistici e sistema ricettivo. Secondo il Prefetto, solo un impegno sinergico consente di coniugare la sicurezza del territorio con uno sviluppo turistico sostenibile, garantendo manifestazioni ordinate e divertimento sicuro per i numerosi ospiti, nel rispetto della comunità locale.