Rimini. Frana di Via Ranco: pronti 230mila euro per il suo ripristino

frana-via-rancoVia Ranco, chiusa da quasi due anni, sembra vedere la luce in fondo al tunnel.
La strada, in seguito a intense precipitazioni atmosferiche, che causarono frane e smottamenti sia a San Marino che nella provincia di Rimini, subì nei primi mesi del 2015 alcune grosse frane, determinando la chiusura della carreggiata.
All’inizio del 2017, a quasi due anni di distanza, potrebbero dunque partire i lavori per la riapertura della strada, per la gioia sia degli abitanti di Coriano che di San Marino.
La strada, pur trattandosi di una via secondaria e di campagna, rappresenta comunque un tragitto quasi obbligato per molti abitanti della zona che vivono e lavorano tra Rimini e San Marino. Lungo Via Ranco transitavano, almeno fino a due anni fa, prima che fosse chiusa a causa, appunto, di una frana, migliaia di frontalieri che lavorano nelle varie zone industriali della Repubblica, in particolare di Faetano, e di Rovereta. Per non parlare poi di coloro che lungo o nei pressi di quella strada ci vivono, costretti, quindi, da due anni a questa parte, a fare il giro dell’oca per riuscire ad accedere nelle proprie abitazioni.
La vicenda, che si è trasformata in un vero e proprio caso, si è protratta per molti mesi, scatenando le ire degli abitanti di Coriano, i quali hanno provato più volte e in svariati modi a sollecitare la riapertura della strada, ma senza mai ottenere risposte chiare e certe. Ai tavoli di studio, che si sono succeduti nel corso di questi anni, hanno preso parte anche le autorità sammarinesi, in particolare la Protezione Civile del Titano. Quest’ultima, circa un anno fa, aveva proposto di effettuare alcuni lavori di manutenzione indispensabili a riaprire la strada in via provvisoria, per poi in un secondo momento passare alla seconda fase di lavori, per metterla definitivamente in sicurezza. Tale proposta andava nella direzione degli abitanti del posto, proprio per cercare di placare le loro proteste.
Ma l’idea non venne presa in considerazione dal comune di Coriano e quindi venne scartata. In seguito, lo scorso 7 dicembre, si è svolta la seduta di gara per l’affidamento dell’intervento di ripristino di Via Ranco comprensivo dei lavori di sistemazione del versante. I lavori verranno svolti dall’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna per un importo complessivo di 230mila euro.
L’iter ha inizio, a seguito delle procedure di richiesta messe in atto dall’amministrazione comunale, con l’ordinanza ministeriale del 10 giugno 2016 numero 351/2016, che fa riferimento ai danni verificatisi nel periodo 27 febbraio – 27 marzo 2016 nella regione Emilia-Romagna. A seguire, con decreto n. 175 del 1/8/2016 del presidente Bonaccini, è stato approvato il piano degli interventi che contiene finanziamenti in capo ai servizi tecnici di bacino dell’Agenzia regionale di Protezione Civile per la realizzazione di 46 interventi.
Di questi 46 interventi, nell’Ambito del Servizio Tecnico Bacino Romagna, ne verranno realizzati cinque, fra cui è ricompreso quello di via Ranco a Coriano (il primo ad essere messo in gara).
Lunedì 12 dicembre è poi avvenuta la procedura di apertura buste per l’aggiudicazione dei lavori in Via Ranco.
Coriano, assieme al comune di Borghi nella provincia di Forlì Cesena, è rientrato nelle procedure di gara con l’applicazione del nuovo codice appalti della Regione Emilia Romagna.
Successivamente alle opportune verifiche di legge, la ditta predisporrà il piano di intervento e l’inizio lavori. Nei primi giorni di gennaio l’amministrazione illustrerà ai cittadini l’intervento strutturale di 230mila euro e l’intervento di quasi un milione di euro per la regimentazione acque rientrante nel Piano degli investimenti del Servizio idrico integrato.
L’amministrazione comunale di Coriano ringrazia in particolar modo l’ingegner Vannoni “per la professionalità messa a disposizione di un comune, che – ricordiamo – aveva avuto nel 2015 danni da frane per un milione di euro”. Il merito dell’ingegner Vannoni – prosegue l’amministrazione – “è stato importante anche nell’aver concretizzato l’impegno preso con l’amministrazione corianese”.

la tribuna.sm