Rimini. L’emozione dell’antico – Le iniziative del 26 agosto 2015

rimini_arco_d_augusto_0Proseguono, nella serata di mercoledì 26 agosto, gli appuntamenti in programma all’interno di Rimini. L’emozione dell’antico, la rassegna di visite guidate e laboratori promossa dai Musei Comunali di Rimini per l’estate 2015. Un’occasione per tutti di conoscere la città attraverso i personaggi che l’hanno resa celebre nel mondo e, per i più piccoli, di divertirsi al racconto di storie ambientate fra orti e giardini guardando alle rappresentazioni artistiche.

 Queste le proposte per adulti e per ragazzi in calendario il 26 agosto alle ore 21.

  “A SPASSO NELLA STORIA”, visite guidate in lingua italiana e inglese fra Città e Museo:

 Rimini d’autore

Visita guidata in compagnia dei grandi miti della letteratura, della tradizione, dell’arte che hanno portato il nome di Rimini nel mondo: l’imperatore Augusto, il chirurgo Eutyches, Francesca da Rimini, Leon Battista Alberti, Fellini sono i protagonisti di questo itinerario ai luoghi cui si legano i loro nomi.

Appuntamento alla Domus del Chirurgo (piazza Ferrari). Durata 2 ore

Quota di partecipazione euro 7. Gratuito fino a 7 anni; euro 4 fino a 18 anni e dopo i 65.

Si richiede prenotazione (tel  0541.704421-26-28) entro le ore 12 del giorno precedente ogni visita. L’attività verrà svolta a raggiungimento di un minimo di 12 iscritti (max 25 partecipanti)     

“Piccolo Mondo Antico festival ESTATE”

            Vegetale a chi? (4 – 8 anni)

         Cronache di carciofi, zucchine, carote, rose

Divertenti storie per conoscere i protagonisti dell’orto e del giardino attraverso l’arte,          microinstallazioni visive dove gli attori sono vegetali di tutti i tipi: insalata coccolona, zucchine fanfarone, carciofi burloni, rose grottesche. Una poetica tutta vegetale!

Laboratorio: l’Orto-giardino immaginario.

 

Appuntamento al Museo della Città (via L. Tonini, 1- Rimini)

Quota di partecipazione euro 5 a bambino. Si richiede prenotazione (tel. 0541.704421-26-28) entro le ore 12 del giorno precedente il laboratorio. L’attività verrà svolta a raggiungimento di un minimo di 15 iscritti (max 25 partecipanti)

Fonte: COMUNE DI RIMINI