Prosegue la Stagione Lirica 2025 del Teatro Galli con l’opera “Lo specchio di Dioniso”, in programma mercoledì 20 e giovedì 21 agosto alle ore 21. Lo spettacolo propone un originale incontro tra musica antica e contemporanea, tra madrigali rinascimentali e composizioni moderne, offrendo un’esperienza sonora e visiva che fonde barocco e modernità.
L’opera prende ispirazione dai madrigali di Luzzasco Luzzaschi, dedicati alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara, confrontandoli con nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli, Ugo Nastrucci e Luigi Sammarchi. Il progetto, frutto della coproduzione tra la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Galli, alterna l’esecuzione dei madrigali alla prassi storicamente informata con intermezzi strumentali dell’epoca.
La scenografia, curata da Studio Labics, contrappone ai madrigali antichi dipinti manieristi e ai madrigali moderni architetture contemporanee, creando infinite sfumature affettive che richiamano il mito dello specchio di Dioniso, simbolo di conoscenza e introspezione.
Lo spettacolo, a cura di Guido Barbieri, vede le voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonati e Laura Lanfranchi, dirette da Ugo Nastrucci con l’Ensemble Il dolce sguardo. I testi poetici, tra Giovan Battista Guarini e autori anonimi, vengono interpretati anche da Letizia Aiola, Melissa Mariani e Valentina Spinelli, allieve della Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna, in un segmento di lettura espressiva che arricchisce il tessuto sonoro.
Mercoledì 20 agosto, alle 19:00, alla Sala Ressi è previsto un incontro con Guido Barbieri nell’ambito della rassegna Parole per la musica, che accompagna il pubblico all’ascolto della programmazione musicale del Teatro Galli.
Il biglietto unico ha un costo di 20 euro ed è disponibile sia al botteghino del Teatro Galli sia online su www.vivaticket.com.