Rimini, Mazzarino (FdI): “Senza veri parcheggi la città resta incompiuta. Servono soluzioni strutturali e sostenibili”

Dopo gli interventi di riqualificazione del Parco del Mare, che hanno trasformato il waterfront rendendolo più vivibile e attrattivo, torna centrale il tema dei parcheggi. A rilanciare l’allarme è Claudio Mazzarino, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, che definisce Rimini “una città incompiuta” se non vengono trovate alternative adeguate ai tanti posti auto eliminati.

Claudio Mazzarino (FdI)

Secondo Mazzarino, la carenza di stalli è ormai un’emergenza che colpisce tanto residenti quanto turisti: “Nei periodi di alta stagione e in occasione di fiere e congressi la situazione diventa insostenibile: quartieri congestionati, cittadini costretti a lunghi giri per un parcheggio e visitatori che rinunciano a Rimini perché raggiungerla diventa complicato”.

L’esponente di FdI giudica insufficienti i parcheggi attualmente programmati, da Piazzale Fellini a Viserba passando per San Martino in Riparotta, sottolineandone la saturazione e la scarsa fruibilità. Da qui le proposte di un piano strutturale e non più di soluzioni tampone:

  • stalli riservati ai residenti lungo tutta la fascia mare;
  • parcheggi multipiano ecologici a monte della ferrovia, con facciate verdi e pannelli solari, capaci di migliaia di posti senza ulteriore consumo di suolo;
  • partenariati pubblico-privati, coinvolgendo Fiera e operatori locali, per finanziare le nuove opere;
  • collegamenti rapidi mare-centro-Fiera tramite navette, sottopassi ciclopedonali e potenziamento del Metromare.

“Queste misure hanno un costo elevato, ma garantirebbero benefici economici e sociali enormi” afferma Mazzarino, che indica come intervento immediato la costruzione di un silos residenziale: “Non graverebbe sul Comune, perché i posti sarebbero già assegnati ai residenti”.

Per il coordinatore di FdI, Rimini non può più sacrificare vivibilità e competitività turistica a causa di una gestione inadeguata della sosta: servono parcheggi moderni e sostenibili per restituire serenità ai residenti, accessibilità ai visitatori e nuovo slancio all’economia locale.