Rimini omaggia ancora la memoria di Lucio Battisti, con la nuova targa donata dall’Associazione “Firenze in Armonia”

 

L’Associazione Firenze in Armonia ha corrisposto integralmente il costo della nuova targa in marmo, permettendo il ripristino del tributo al grande cantautore.

L’iniziativa si è svolta proprio nel 27° anniversario della morte di Battisti, avvenuta il 9 settembre 1998, in una cerimonia simbolica che ha visto la partecipazione dell’assessore Francesco Bragani e dei rappresentanti dell’associazione. Come è noto, durante il weekend di Ferragosto, vandali avevano divelto la targa con il nome di Lucio, gettandola tra i cespugli in via Fiume, a poche centinaia di metri dalla sua collocazione originaria presso la rotonda di piazzale Fellini.

La rotonda porta il nome di Lucio Battisti dal 15 novembre 2023, quando venne intitolata alla presenza della vedova del cantautore Grazia Letizia Veronese, che si era battuta affinché a Rimini, città profondamente amata da Battisti, ci fosse un luogo a lui dedicato.

Questa mattina Federico Faldi, presidente dell’Associazione Firenze in Armonia, insieme ad Angela Cicali e Luciano Cerquetti, hanno consegnato all’assessore Bragagni due targhe di ringraziamento per l’impegno del Comune nel ricordare Lucio Battisti, una di queste sarà consegnata a Grazia Letizia Veronese.

In cambio, l’assessore Bragagni ha donato alcuni libri sulla storia di Rimini. Il gesto dell’Associazione Firenze in Armonia è nato dalla richiesta che il presidente Faldi ha inviato alla segreteria del Sindaco, chiedendo di poter sostenere i costi di realizzazione della nuova targa dopo aver appreso della notizia dell’atto vandalico. Il Comune ha deciso di accettare la generosa donazione, permettendo così il rapido ripristino del tributo al maestro della musica italiana.

La rotonda dedicata a Lucio Battisti è diventata in poco tempo un punto di riferimento non solo per l’Associazione Firenze in Armonia, ma anche per i numerosi fan del cantautore che a volte si riuniscono per commemorare la sua figura e la sua immensa eredità, anche con rievocazioni musicali.

Comune di Rimini