Si sono conclusi all’alba di oggi i servizi predisposti dalla Questura di rimini nel primo fine settimana di inizio primavera.
Definiti nell’ambito del locale Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, i numerosi servizi organizzati dalla Questura di Rimini e svolti sul territorio sono stati finalizzati, da un lato, a contrastare fenomeni delittuosi (in particolare spaccio di sostante stupefacenti e reati predatori) o di degrado urbano e alla verifica dei presupposti per l’ingresso e la permanenza sul territorio nazionale e, dall’altro, a garantire l’ordinato svolgimento dei numerosi eventi che si sono svolti da venerdì 23 fino alla Domenica delle Palme. Sia a Rimini che nei vari centri della provincia sono state infatti numerose le iniziative religiose organizzate e che hanno richiamato migliaia di cittadini. Si sono svolte senza alcuna problematiche le Via Crucis organizzate dalle Parrocchie cittadine e della provincia. Particolarmente partecipata è stata la Via Crucis che si è svolta nel pomeriggio di ieri tra le varie vie del centro storico: oltre 1500 i fedeli presenti che hanno animato l’Evento religioso, nonché la SS. Messa della mattina di ieri presso il ponte di Tiberio.
Sul fronte della prevenzione e repressione dei reati, infatti, durante il fine settimana appena trascorso sono stati predisposti una serie di controlli straordinari del territorio nella città di Rimini e nei Comuni limitrofi, incrementando la presenza nei principali luoghi di aggregazione, nei pressi delle vie di accesso alla città, e nelle aree adiacenti agli scali ferroviari, e in tutti quei luoghi ove insistono situazione di marginalità e degrado, fattori che influiscono negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini residenti.
L’attività operativa esplicata nell’arco delle 48 ore dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, coadiuvati dalle pattuglie del reparto Prevenzione Crimine Emilia-Romagna, e dell’unità cinofila della Polizia di Stato ha permesso di denunciare 7 persone (per furto, per inottemperanza all’ordine del Questore il territorio nazionale, nonché per altre violazioni delle disposizioni che riguardano l’ingresso sul territorio nazionale e di identificare oltre 300 persone.
L’attività della Polizia di Stato non ha trascurato neanche i parchi e le aree verdi cittadine, in previsione della notevole presenza di cittadini e turisti coincidenti con l’arrivo della bella stagione. Il fiuto del cane poliziotto ha infatti permesso di rinvenire e sequestrare circa 50 gr di sostanza stupefacente nascosta nei pressi di una panca nel Parco Marecchia.
Anche la Polizia Stradale ha espletato mirati servizi finalizzati garantire la sicurezza della circolazione stradale e dei suoi utenti: nel fine settimana trascorso, nell’ambito dei 15 posti di controllo predisposti lungo le principali strade del capoluogo, oltre agli oltre 200 identificati, sono stati controllati 186 veicoli, oltre 50 i verbali per violazione delle disposizioni al codice della strada, 2 le carte di circolazione ritirate e una quarantina i controlli effettuati mediante etilometro.