Rimini, Riccione e dintorni: un weekend tra cultura, spettacoli e sapori. Tutti gli appuntamenti

Mentre la primavera inizia timidamente a farsi sentire, i territori della provincia riminese si preparano a un fine settimana all’insegna della vivacità. Tra eventi culturali, teatro, musica, tradizioni popolari e sapori dal mondo, il calendario si fa denso di appuntamenti capaci di soddisfare ogni curiosità.

Tra palco e risate: il teatro conquista la scena

Il sipario si apre su più fronti, con proposte teatrali che vanno dall’ironia alla riflessione. A Rimini, il Teatro Galli ospita Ezio Greggio, protagonista di uno spettacolo che intreccia esperienze personali, carriera televisiva e frammenti della cultura italiana contemporanea. Attraverso video e monologhi, lo show si muove tra comicità e racconto biografico.

A Cattolica, Paolo Cevoli porta in scena “Figli di Troia”, un’irriverente cavalcata nella storia che gioca con la mitologia classica e la vita moderna, accostando Enea a Cristoforo Colombo e a vicende più intime e familiari, sempre con la sua tagliente ironia romagnola.

A Riccione, il Palazzo del Turismo ospita lo spettacolo teatrale “Fino a domani”, che riflette sul concetto di famiglia attraverso una narrazione surreale, tra attori e scenari orchestrati da un eccentrico personaggio che vuole crearsi un Natale su misura.

Comicità al femminile e poesia teatrale

A Bellaria Igea Marina, Alice Mangione si presenta “nuda e cruda”, sola sul palco del Teatro Astra con i suoi tarocchi, ironizzando sui meccanismi che ci rendono umani: cuore, testa e anche… il resto. Uno spettacolo schietto, che mescola comicità e introspezione.

Intanto a Poggio Torriana, l’appuntamento è con la narrazione intensa di Roberto Mercadini, che torna in scena con un monologo ispirato alla figura di Moby Dick, tra poesia, letteratura e riflessioni sull’esistenza.

Riccione e Rimini: tra musica, artigianato e street food

Sabato 5 e domenica 6 aprile, viale Vespucci a Rimini si trasforma in una festa a cielo aperto grazie al Beat Fest: due giorni di mercatini, gastronomia, artisti di strada e musica per ogni gusto, con oltre 70 attività coinvolte. Una vera esplosione di energia primaverile.

Sempre a Riccione, la notte di sabato accende la Piramide del Cocoricò con Memorabilia, l’evento cult che celebra trent’anni di storia del celebre club. Un viaggio musicale tra suoni elettronici e ricordi indelebili.

Sapori antichi e archeologia del gusto

Domenica 6 aprile il Palazzo del Turismo di Riccione apre le porte a un’esperienza gastronomico-culturale particolare con “Archeologia del gusto”. Protagonista è la cucina tradizionale dell’Asia centrale, presentata in una conferenza con degustazione finale ispirata agli scavi condotti a Kafir Kala, nei pressi di Samarcanda. Un viaggio che unisce archeologia e sapori millenari.

Tradizioni romagnole e fuochi d’artificio

A Misano Adriatico, lo stesso weekend è dedicato alla Festa della Segavecchia, appuntamento folkloristico tra i più attesi. Stand gastronomici, spettacoli musicali, mercatini vintage e auto d’epoca fanno da cornice a un momento centrale: il rogo della “Vecchia”, figura simbolica della tradizione, accompagnato da uno spettacolo pirotecnico.

Tra musei e visite d’autore

Sabato e domenica si celebra anche la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri, con ingressi gratuiti e visite speciali in diverse dimore storiche. Tra queste, la Casa Museo Leo Amici a Monte Colombo, la Casa Rossa di Alfredo Panzini a Bellaria e la Casa studio di Giulio Turci a Santarcangelo.

Per i più piccoli, a Cattolica continua l’iniziativa MuseoDì, che domenica propone “Saturno contro”: un laboratorio dedicato alle antiche festività romane dei Saturnali, tra giochi e attività educative per tutta la famiglia.

Arte, scienza e poesia

Venerdì 4 aprile al Museo della Città di Rimini, il chimico e appassionato d’arte Marco Sola presenta il libro “L’ordine delle cose”, un percorso tra simmetria, pittura e scienza che offre una lettura originale di opere classiche come il “Cristo Morto” di Giovanni Bellini.

Nella stessa serata, il Teatro Astra propone l’incontro con lo scrittore Marcello Veneziani, che parlerà di Giacomo Leopardi e della sua visione disillusa e profonda del mondo, parte della rassegna “Ritratti d’autore”.

Passeggiate tra storia e arte

Per chi ama camminare nella bellezza, il weekend offre diverse visite guidate tra centro storico, castelli e musei. A Rimini si può scegliere tra itinerari insoliti che toccano luoghi iconici come Castel Sismondo, il Teatro Galli, il Fellini Museum e i PART – Palazzi dell’Arte.