Proseguono anche in ottobre gli appuntamenti dedicati al benessere psicofisico promossi dal Comune di Rimini all’interno dei Nodi Territoriali di Salute, spazi di prossimità pensati per avvicinare i servizi sanitari e sociali alla quotidianità dei cittadini.
In occasione della Settimana della Salute Mentale, sono state calendarizzate due iniziative aperte e gratuite, pensate per favorire il confronto con la cittadinanza e abbattere pregiudizi, offrendo strumenti concreti di inclusione e crescita comunitaria.
Il primo incontro, “A Mente Aperta – dalla Paura alla Comprensione”, si svolgerà martedì 7 ottobre alle ore 17.00 nel Nodo Centro Storico di via Gambalunga 106. Sarà un momento di dialogo partecipato, durante il quale operatori sanitari, comunità e associazioni del territorio affronteranno i temi legati alla salute psicologica, agli stereotipi e al superamento delle barriere culturali che ancora accompagnano il disagio mentale.
Il secondo appuntamento, dal titolo “Oltre i Limiti – il Valore dello Sport”, è previsto giovedì 9 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 al Nodo Sud Monte in via Bidente 1/P. Qui si incontreranno associazioni e società sportive locali, ciascuna con l’opportunità di presentarsi – anche attraverso brevi video – e offrire ai partecipanti la possibilità di prenotare prove pratiche. Lo sport sarà proposto come strumento di benessere, inclusione e coesione sociale, capace di promuovere stili di vita sani e nuove forme di partecipazione attiva.
La rete dei Nodi Territoriali
Gli incontri si inseriscono in una cornice più ampia: i 12 Nodi Territoriali di Salute previsti in città sono infatti spazi innovativi che collegano direttamente servizi sanitari, sociali e cittadini. Qui operano fianco a fianco professionisti come infermieri di comunità, assistenti sociali, psicologi e operatori sociosanitari, in équipe integrate capaci di proporre sia assistenza diretta che attività di prevenzione e promozione della salute.
Ogni Nodo dispone di stanze dedicate all’ascolto e di sale polivalenti per incontri comunitari, con l’obiettivo di favorire la conoscenza dei bisogni, accrescere le capacità individuali e stimolare il protagonismo delle persone nella co-progettazione di soluzioni.
Una cultura della salute più aperta
Il Comune di Rimini invita la cittadinanza a partecipare attivamente agli appuntamenti, sottolineando come la salute mentale e il benessere debbano essere considerati beni collettivi. L’intento è quello di costruire una cultura della salute più inclusiva, libera da pregiudizi e capace di valorizzare il legame tra corpo, mente e comunità, rafforzando così il tessuto sociale cittadino.