Rimini, Serint Group rivoluziona la formazione sul lavoro con la realtà virtuale

Formazione immersiva, innovazione e sicurezza: con la nuova tecnologia “Virtual Safety”, la Serint Group porta la realtà virtuale nei corsi aziendali, rivoluzionando il modo di trasmettere conoscenze e prevenzione sul posto di lavoro. Un progetto che nasce da oltre 25 anni di esperienza nel campo dei servizi integrati alle imprese, con sedi operative a Rimini, Forlì, Fano e una prossima apertura a Bologna.

Fondata nel 1996 a San Marino, Serint si occupa di medicina del lavoro, sicurezza, sistemi di gestione, energia e formazione, seguendo attualmente circa un migliaio di aziende. «Abbiamo sempre puntato sull’integrazione dei servizi e sull’innovazione continua», spiega Marco Leardini, legale rappresentante dell’azienda. «Il nostro approccio ci ha portato a pensare all’individuo prima ancora che all’impresa, sviluppando soluzioni personalizzate come il nostro poliambulatorio, e ora introducendo la realtà virtuale nella formazione».

La formazione diventa esperienza immersiva

Il progetto Virtual Safety, coordinato da Lucia Pazzaglini, responsabile dell’Area Formazione e Sicurezza, consiste nell’utilizzo di visori VR che proiettano i partecipanti in scenari realistici di rischio, costruiti su misura per il tipo di corso o di mansione.

«Le simulazioni coinvolgono direttamente i lavoratori – racconta Pazzaglini – rendendo l’apprendimento più efficace, dinamico e consapevole. Il riscontro è stato ottimo, sia da parte dei giovani che dei lavoratori più esperti. Anche le aziende hanno accolto con entusiasmo questa innovazione».

Una visione orientata al futuro

Serint continua a distinguersi nel panorama dei servizi alle imprese, unendo tecnologia, esperienza e visione. E con la realtà virtuale, punta a rendere la formazione sulla sicurezza più coinvolgente, efficace e davvero capace di salvare vite. «Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, migliorando ogni giorno e restando al passo con il futuro», conclude Leardini.