Rimini si prepara a dare il via ufficiale alle festività natalizie questo sabato, 22 novembre, con l’evento “Il Sogno del Natale”. La cerimonia di accensione di oltre 100 chilometri di luminarie segnerà l’inizio del ricco programma “Rimini, il capodanno più lungo del mondo”, che animerà la città fino all’Epifania, unendo la magia delle luci a un forte messaggio di speranza e riflessione sociale.

©Riccardo Gallini /GRPhoto
Il cuore delle celebrazioni sarà Piazza Cavour. L’evento inaugurale prenderà il via intorno alle 17:15 con l’arrivo della camminata “È per te”, organizzata contro la violenza sulle donne. L’accensione delle luci sarà infatti un gesto simbolico dedicato a tutte le donne vittime di violenza, trasformando la luce delle feste in un faro di speranza. Dopo gli interventi istituzionali, la piazza si animerà con uno spettacolo di forme e luci, popolato da artisti in costume. Il momento clou è previsto per le 18, quando un conto alla rovescia porterà all’accensione simultanea di tutte le luminarie cittadine, accompagnata da una colonna sonora dedicata e da una pioggia di coriandoli.
Una volta accese, le luminarie trasformeranno l’intera città. In Piazza Cavour sarà allestito un “cielo di luci aeree” con lampadari scenografici che illumineranno il grande albero di Natale. L’Arco d’Augusto ospiterà un’imponente Natività, mentre in Piazza Tre Martiri svetterà un maestoso albero di 18 metri. L’illuminazione avvolgerà anche i luoghi simbolo, dalla cascata luminosa sul platano del Teatro Galli alle alberature di Piazza Malatesta, creando una passeggiata scintillante che collegherà tutte le vie principali del centro storico, estendendosi fino alla marina, da Miramare a Torre Pedrera, e ai borghi.
La magia delle feste si estenderà anche al litorale con il progetto “Un Mare d’Inverno”, a cura di Piacere Spiaggia Rimini. A partire da sabato, la duna sopraelevata del lungomare diventerà un suggestivo percorso luminoso, dove trenta panchine saranno collegate da un filo di luci e installazioni artistiche, invitando a vivere la spiaggia anche nella stagione fredda.
A impreziosire ulteriormente la passeggiata sul lungomare ci sarà la mostra a cielo aperto “Confine Marea. 28 sguardi sulle rive della contemporaneità”. L’esposizione, curata da Mind Marea, si svilupperà per quasi tre chilometri tra il bagno 1 e il bagno 63, raccogliendo le opere di 28 artisti che esplorano il tema del confine attraverso fotografia, illustrazione e scrittura. La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio 2026, trasformando il litorale in un corridoio d’arte.












