Torna tra i banchi di scuola la cultura della sicurezza e della legalità sul lavoro. È ripartito in questi giorni, con la prima tappa all’Istituto ‘Tonino Guerra’ di Novafeltria, il progetto ‘Legalità e Sicurezza sul Lavoro’ che per l’anno scolastico 2025-2026 porterà oltre 60 incontri formativi nelle classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia di Rimini. Un’iniziativa storica, attiva da oltre vent’anni, per formare i futuri lavoratori sui loro diritti e doveri.
Il progetto, si legge in un comunicato, è promosso da un’ampia rete che unisce istituzioni, enti e associazioni di categoria, tra cui INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro, AUSL Romagna, Vigili del Fuoco e Comune di Rimini, con il sostegno delle principali sigle sindacali (CGIL, CISL, UIL) e associazioni d’impresa. La novità di questa edizione è l’avvio di una collaborazione con l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata, a testimonianza di un approccio sempre più integrato al tema.
Nel corso dei prossimi mesi, il ciclo di incontri toccherà le scuole di Rimini, Morciano e Santarcangelo. Gli studenti si confronteranno non solo con esperti e rappresentanti delle istituzioni, ma anche con le testimonianze dirette di infortunati sul lavoro, un modo per affrontare casi reali e comprendere l’importanza della prevenzione. “L’obiettivo – spiega Elena Fiero, Segretaria confederale di CISL Romagna – è continuare a coinvolgere i giovani sui principi della legalità e della sicurezza, affinché acquisiscano consapevolezza dei propri diritti e doveri nel mondo del lavoro”.
L’iniziativa si conferma un pilastro della formazione per i giovani riminesi che si affacciano al mondo professionale. “La prevenzione passa attraverso la conoscenza – le fa eco Annamaria Diterlizzi, Responsabile del Servizio Territoriale dell’Agenzia regionale per il lavoro – e questa iniziativa è un’occasione concreta per diffondere tra i ragazzi una cultura della sicurezza che li accompagni in ogni futura esperienza professionale”. Con questo impegno corale, il territorio riminese rinnova il proprio patto per un lavoro sicuro e regolare, investendo nella consapevolezza dei cittadini e degli imprenditori di domani.












