Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro

Rimini, settembre 2025 – Dopo il successo dello scorso anno, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro ripropone anche per l’anno accademico 2025-26 i Per-Corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi: un’offerta formativa articolata e aperta a tutti, pensata per favorire un approccio nuovo e coinvolgente alla teologia, alla Bibbia e al dialogo con la cultura contemporanea.

I Per-Corsi AAC sono percorsi brevi, fruibili in presenza e online, rivolti a operatori pastorali, insegnanti, catechisti, capi scout, religiosi/e, sacerdoti, ministri e a chiunque desideri approfondire aspetti della fede o intraprendere esperienze formative originali.

I corsi in partenza a ottobre 2025

1.Mistica delle relazioni (prof.ssa Chiara Vitale, docente di teologia spirituale) – dal 20 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi: https://forms.gle/crQ3Uqhqf5vw6iAz7

2.Liturgia ed evangelizzazione (prof. Marcello Zammarchi, docente di religione e liturgia) – dal 21 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi: https://forms.gle/iZHBcsUen61gPt2J7

3.Improvvisazione teatrale. Il teatro del qui ed ora (prof.ssa Erica Brunello) – dal 1° ottobre, in presenza, con due lezioni di prova gratuite il 1° e l’8 ottobre, ore 20,30-23, presso il Seminario Vescovile di Rimini (via Covignano 259). Per partecipare alle lezioni di prova gratuite scrivere a: comunicazione@issrmarvelli.it

4.Il Dio della Bibbia e la violenza. La proposta alternativa di Gesù di Nazareth (prof. Luca Spegne) – dal 30 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi: https://forms.gle/WUKVJ16r9Cv2qkwP8

Nel secondo semestre sono previsti nuovi percorsi su don Oreste Benzi e la “mistica della tonaca lisa” (prof.ssa Elisabetta Casadei), musica sacra (prof. Alessandro Casali), arte e architettura (prof. Auro Panzetta), riflessioni sulla Chiesa tra Lumen Gentium ed Evangelii Gaudium. Torneranno anche lo Psicodramma biblico (prof.ssa Claudia Baldassari), il percorso su Ruth e Giona con il pastore valdese Alessandro Esposito e la proposta sui giovani a cura della prof.ssa Paola Bignardi, che si concluderà al Monastero delle monache agostiniane di Pennabilli.

Info e iscrizioni

Per costi, modalità e orari è possibile contattare la segreteria ISSR (tel. 0541 751637 – comunicazione@issrmarvelli.it referente Silvia Sanchini) oppure consultare il sito www.issrmarvelli.it

 

Comunicato stampa – Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro