Dopo una lunga vigilia con 7 persone arrestate, continua il tour de force dei Militari dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Rimini impegnati nei vari servizi straordinari per il controllo del territorio finalizzati al contrasto dei reati predatori e contro gli stupefacenti nonché alla prevenzione e repressione di ogni forma di perturbamento dell’ordine e sicurezza pubblica per garantire a turisti e residenti un tranquillo Ferragosto.
Circa 140 i carabinieri impegnati giornalmente nei vari servizi di questo weekend estivo, suddivisi in squadre che hanno svolto servizi in spiaggia, nei locali da ballo, in strada, nei centri storici e nei pressi di abitazioni isolate. Dopo le 7 persone finire in manette nella notte del ferragosto ulteriori risultati sono stati conseguiti:
- questa notte è stato arrestato in flagranza del reato di tentata rapina e lesioni personali, T.M., 20/enne originario della provincia di Foggia. Verso le 04:00, a Miramare, con la scusa di appartarsi per una prestazione sessuale, aveva condotto in spiaggia un viados, ma dopo averlo aggredito con un forte pugno al viso, ha tentato di strappargli con forza la borsa contenente denaro e documenti. La scena non sfuggiva ai militari dell’Arma impegnati in un servizio antiborseggio in spiaggia che bloccava il rapinatore mentre fuggiva di corsa sul lungomare Spadazzi. La vittima comunque ha riportato evidenti lesioni al viso giudicate guaribili in giorni 10 dai Sanitari del Pronto Soccorso che lo hanno medicato. Per l’arrestato si sono aperte le porte del carcere di Rimini;
- ulteriori controlli antidroga al rave party, in corso fino a lunedì, alla discoteca Ecu ove sono stati sorpresi un 20/enne, egiziano ed un torinese appena 18/enne, ciascuno con una decina di dosi di stupefacente (hashish, marijuana e MDMA, per un totale complessivo di gr.20). I due sono stati denunciati in stato di libertá alla Procura della Repubblica di Rimini per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Mentre nei pressi di pub e altri locale da ballo, del riminese, nella rete dei controlli sono caduti 9 giovani, per la maggior parte turisti, sorpresi in possesso di modiche quantità di stupefacenti, dai 0,5 ai 5 grammi. Per loro è scattata la segnalazione ai compenti uffici territoriali di governo per uso stupefacenti.
- lungo le principali arterie di collegamento per questo centro sono stati controllati circa 150 automobilisti. Complessivamente sono state ritirate 12 patenti, per guida in stato di ebrezza alcoolica. Fra loro, 4 automobilisti sorpresi con un tasso alcolemico molto al di sopra di 0,8 gr./lt., sono stati deferiti in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica per guida in stato di ebrezza, mentre per gli altri 8 automobilisti è scattata la sanzione amministrativa. Altre 20 contravvenzioni contestate in strada per l’uso del telefono durante la guida, il mancato uso delle cinture di sicurezza e guida con casco slacciato.