Rimini, una corsa folle in utilitaria trasforma il centro città in un campo di “battaglia stradale”: si schianta contro cinque auto: tre feriti

In una giornata che ha sconvolto la routine del cuore pulsante di Rimini, un episodio di guida sconsiderata ha lasciato dietro di sé una scia di collisioni e apprensione. Ieri, giovedì 4 settembre, intorno alle 13, le strade del centro cittadino si sono trasformate in un teatro di incidenti multipli, con un’utilitaria Hyundai i10 al centro di una sequenza di urti che ha coinvolto cinque veicoli in totale e provocato tre feriti lievi.

La sequenza di eventi ha preso il via in via Gambalunga, dove il veicolo ha impattato contro due auto in transito, senza arrestare la sua marcia. Proseguendo imperterrito, ha attraversato via Roma, via dei Mille e via Savonarola, per poi dirigersi verso via Destra del Porto. Lungo questo tragitto, si sono verificati ulteriori due scontri frontali, fortunatamente non di grave entità, che hanno amplificato il disordine nel traffico del centro.

Il culmine di questa catena di incidenti si è consumato nella rotatoria all’incrocio tra via Destra del Porto, via Perseo e via Coletti. Qui, l’utilitaria ha provocato un tamponamento finale, spingendo un altro mezzo quasi sulla pista ciclabile adiacente al canale del porto e danneggiando il parapetto protettivo. Alla guida c’era un uomo di 55 anni, originario di del riminese, che è risultato negativo ai test alcolemici condotti con etilometro dalle forze dell’ordine.

Sul luogo sono accorsi gli specialisti del nucleo infortunistica della Polizia Locale per effettuare i necessari rilievi, affiancati dai Vigili del Fuoco, intervenuti per spegnere un principio di incendio divampato in uno dei veicoli coinvolti nell’ultimo urto. I tre feriti, tutti classificati con codici di bassa gravità, sono stati prontamente trasportati al pronto soccorso: tra loro, anche un pedone presente nella zona della rotatoria, che è caduto a terra per lo shock emotivo senza subire impatti diretti.

Nonostante l’intensità degli eventi, la circolazione non ha subito interruzioni prolungate, limitandosi al tempo essenziale per i sopralluoghi e la rimozione dei mezzi. I danni materiali si estendono oltre i veicoli, includendo la compromissione di segnaletica stradale e di due parapetti metallici nella rotatoria, elementi che ora richiedono interventi di ripristino per garantire la sicurezza pubblica.

Mentre le indagini della Polizia Locale procedono per ricostruire la dinamica esatta e identificare le ragioni alla base di questa serie di collisioni – con ipotesi ancora al vaglio – l’episodio solleva interrogativi sulla prevenzione di simili rischi in aree urbane affollate. Rimini, con il suo vivace centro storico, emerge da questa vicenda con un monito silenzioso sulla necessità di vigilanza costante al volante, in un contesto dove un singolo veicolo può alterare drasticamente il flusso della vita quotidiana.