Rimini, weekend tra sacro e profano: dalla notte “proibita” di Tondelli ai tesori seicenteschi della Gambalunga

Un fine settimana che attraversa i secoli, mescolando le luci della ribalta notturna degli anni Ottanta con il silenzio meditativo delle antiche sale di lettura. Rimini si prepara a un weekend di immersione culturale totale, offrendo a cittadini e visitatori un ventaglio di esperienze che spaziano dalla fotografia d’autore alla storia ecclesiastica, fino all’arte contemporanea “vista mare”.

Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione comunale, il calendario degli eventi per sabato 29 e domenica 30 novembre punta a svelare le diverse anime della città. Si parte sabato mattina ai Palazzi dell’Arte con una visita guidata speciale alla mostra “Rimini Proibita”. I curatori Jana Liskova e Mario Beltrambini condurranno i presenti in un viaggio visivo e narrativo tra gli scatti di Marco Pesaresi e le parole di Pier Vittorio Tondelli. Un percorso che esplora la Rimini notturna tra gli anni Ottanta e Novanta, fatta di eccessi, solitudini e colori intensi, riportando in vita un immaginario metropolitano che ha segnato un’epoca.

Ma il weekend non guarda solo al recente passato. Sempre sabato, le porte del seicentesco Palazzo Gambalunga si apriranno per svelare i tesori della prima biblioteca civica d’Italia. L’occasione è duplice: oltre alle sale antiche, i visitatori potranno ammirare la mostra “Garampi 300”, dedicata al cardinale Giuseppe Garampi. Eccezionalmente aperta anche nel pomeriggio, l’esposizione mette in mostra i preziosi volumi manoscritti e a stampa lasciati in eredità alla città, un patrimonio di sapere che attraversa i secoli.

Il programma si arricchisce di ulteriori percorsi tematici. Domenica 30 novembre i riflettori si sposteranno sul Teatro Amintore Galli per un tour che ne racconterà l’architettura ottocentesca, le ferite della guerra e la rinascita, rievocando le figure che hanno animato la Belle Époque riminese. Per chi cerca spiritualità e orizzonti lontani, sabato pomeriggio è prevista l’apertura straordinaria del Museo degli Sguardi a Covignano, scrigno dedicato alle culture extraeuropee, e una visita al Convento di Santa Maria delle Grazie, custode di un patrimonio artistico e religioso di rara bellezza.

Non manca l’arte en plein air: sulla duna tra il bagno 1 e il 63 prosegue “Confine Marea”, una collettiva a cielo aperto dove 28 artisti dialogano con il paesaggio invernale tra fotografia e scrittura visiva. Un’offerta culturale variegata che conferma la volontà di Rimini di essere città d’arte tutto l’anno, capace di intrecciare la memoria balneare con la profondità della ricerca storica e artistica.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DEL WEEKEND

Ecco il riepilogo degli appuntamenti principali in programma a Rimini per il fine settimana:

DATA EVENTO LUOGO ORARIO NOTE
Sabato 29 Nov Meravigliosa Biblioteca Biblioteca Gambalunga 11:00 Visita alle sale antiche e mostra “Garampi 300”
Sabato 29 Nov Rimini City Tour Convento S. Maria delle Grazie 15:00 Visita chiesa e Museo Missionario (a pagamento)
Sabato 29 Nov Apertura Museo degli Sguardi Covignano, Via delle Grazie 12 16:00 – 18:00 Ingresso libero alle collezioni extraeuropee
Sabato 29 Nov Rimini Proibita Palazzi dell’Arte (P.zza Cavour) 16:30 Visita guidata con i curatori (su prenotazione)
Sabato 29 Nov Meravigliosa Biblioteca Biblioteca Gambalunga 17:30 Replica visita sale antiche e mostra “Garampi 300”
Domenica 30 Nov Visita al Teatro Galli Teatro Amintore Galli 11:00 Percorso storico nel teatro (a pagamento)
Tutti i giorni Confine Marea Spiaggia (Bagni 1-63) Sempre aperto Mostra a cielo aperto sulla duna
Fino al 6 Gen Rimini 80 Museo della Città (Ala Nuova) 10-13 / 16-19 Mostra su Tondelli e la Riviera (chiuso lunedì)