Il periodo di tolleranza per l’accesso alle zone a traffico limitato del capoluogo romagnolo sta per giungere al termine. L’amministrazione comunale ha definito le tempistiche per il passaggio dalla fase sperimentale a quella sanzionatoria: a partire dalla seconda metà di gennaio 2026, chi varcherà i varchi elettronici senza la necessaria autorizzazione sarà soggetto a sanzione amministrativa.
Secondo quanto pianificato da Palazzo Garampi, l’attivazione definitiva del sistema di controllo avverrà subito dopo le festività natalizie e l’Epifania. Fino a quel momento, le telecamere continueranno a operare in modalità di pre-esercizio, registrando i passaggi senza emettere verbali, per concedere agli utenti un ultimo margine di tempo per regolarizzare la propria posizione o richiedere i pass necessari. Una volta a regime, il transito non autorizzato comporterà una multa di 83 euro, importo che potrà essere ridotto a 58 euro qualora il pagamento avvenga entro tre giorni dalla notifica.
La decisione di posticipare l’avvio delle sanzioni è legata all’elevato numero di veicoli non autorizzati rilevati durante il periodo di prova. Le analisi condotte dalla Polizia Locale sui dati raccolti tra luglio e metà settembre hanno evidenziato una situazione più complessa del previsto: dai 7.000 passaggi irregolari stimati inizialmente, una rilettura approfondita ha portato il conteggio a ben 11.600 trasgressori che hanno attraversato i 13 varchi del centro storico e di Borgo Marina senza permesso.
Questa mole di dati ha richiesto un notevole sforzo amministrativo per l’invio delle comunicazioni informative. Da metà ottobre, il Comune sta spedendo circa 1.700 avvisi di regolarizzazione a settimana tramite il servizio postale, con l’obiettivo di completare le notifiche entro la prima decade di dicembre. Parallelamente, sono state introdotte novità anche per l’area di Borgo San Giuliano: per agevolare le attività commerciali, è stata prevista la possibilità per i ristoratori di accreditare temporaneamente le targhe dei fornitori di servizi tecnici urgenti o dei clienti con ridotta capacità motoria.
Il cronoprogramma prevede che, una volta conclusa la fase di invio degli avvisi e concesso il tempo tecnico agli utenti per mettersi in regola, il sistema sanzionatorio entri pienamente in funzione verso la metà del prossimo gennaio, chiudendo così la lunga fase di rodaggio della nuova viabilità controllata.












