Ritorna, a grande richiesta, la commedia dialettale della compagnia “Quei d’Seraval e …gli Inconcludenti”,

  • Le proposte di Reggini Auto

  • Ritorna, a grande richiesta, la commedia dialettale della compagnia “Quei d’Seraval e …gli Inconcludenti”, proposta dal Centro Sociale S. Andrea, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e le Politiche Giovanili e la Giunta di Castello di Serravalle.

    La Compagnia Teatrale “Quei d’Seraval e …gli Inconcludenti

    Presenta la replica della commedia

    PENSIONATO VILLA ARZILLA

    due atti comici di Gian Paolo Gattei in vernacolo sammarinese

    Venerdì 12 e Sabato 13 febbraio – ore 21,00

    Teatro S. Andrea di Serravalle RSM

    Personaggi Interpreti

    Madre Superiora

    Suor Scolastica

    Nicole Delbianco

    Cuoca Economa

    Suor Genuflessa

    Gioen Zafferani

    Marnèin

    Pensionato a convitto

    Luca Zanotti

    Tugnòli

    Pensionato a convitto

    Paolo Colonna

    Nunziadèina

    Pensionato a convitto

    Elisa Cesaretti

    Prassede

    Pensionato a convitto

    Michela Pelliccioni

    Chicòccia

    Pensionato a convitto

    Nicoletta Ceccoli

    Cichèt

    Pensionato a convitto

    Gabriele Moretti

    Settimina

    Pensionato a convitto

    Lorella Micaletti

    Cav. Cirelli

    Pensionato a convitto

    Marco Saraga

    S.ra Turoni

    Pensionato a convitto

    Stefania Tufo

    Zaìra

    Pensionato a convitto

    Wilma Ciavatta

    Gino

    Pensionato a convitto

    Stefano Zonzini

    Dr. Starnazza

    Medico

    Mirco Fiorani

    Nestore

    Infermiere

    Luca Terenzi

    Carlina

    Addetta all’assistenza

    Melissa Imola

    Pino

    Il ragazzo del Bar

    Arnaldo Togni

    Testi e Regia: Gian Paolo Gattei

    Rammentatore: Loretta Bellucci

    Scene: Luca Terenzi Allestimento: di Gruppo

    Costumi: RC di Carattoni Rita e Loretta Valentini

    Trucco acconciature: Salone Beauty Fashion di Milva e Cristina – Domagnano

    Piante e Fiori: Il Giardino delle Fate

    Coordinamento e collaborazione: Matteo Tamagnini, Daniel Barducci, Daniele Pirroni,

    Lucia Pazzagli, Marisa Moraccini, Marina Zafferani

    Ingresso: € 15 intero – € 10 ridotto (bambini fino a 12 anni, soci Centro Sociale S. Andrea)

    Info e prenotazioni: Tel 0549 900759 Fax 0549 953516

    e.mail: [email protected] www.centrosantandrea.org

    Trama commedia:

    Il desiderio di libertà, la voglia di esserci e di essere comunque protagonisti del proprio destino non ha età, ed anche gli ospiti anziani del Pensionato Villa Arzilla manifestano la loro voglia di vita attraverso momenti di quotidianità, forzatamente comunitari, con spontaneità e spensierata allegria, trasformando le ineludibili problematiche dovute all’età, in situation commedy sempre divertenti ed esilaranti.


    La Compagnia Teatrale “Quei d’Seraval e… nasce nel 1991. Un gruppo di giovani di Serravalle, già impegnati nelle diverse attività promosse dal Centro Sociale S. Andrea, si incontra con Gian Paolo Gattei e fondano la Compagnia. Negli anni successivi il cast degli attori si arricchisce e si aggregano al gruppo di origine ragazzi provenienti da altri Castelli della Repubblica di San Marino. Il successo è immediato e anno dopo anno, la compagnia conferma capacità e bravura rare e difficili da riscontrarsi tra i dilettanti. La comunità sammarinese di Detroit ha ospitato la compagnia “Quei d’Seraval e…” con la commedia “Al codghi si fasul” nell’ottobre 1995 al San Marino Social Club. In questi ultimi anni tutti gli spettacoli – con commedie originali scritte da Gian Paolo Gattei – hanno sempre riscosso grande successo di pubblico e critica.

    Gian Paolo Gattei, è il cuore della compagnia come regista e autore, che dopo aver fatto parte per più di venti anni del Piccolo Teatro “A. Martelli”, si dedica alla regia e mette in scena numerosi spettacoli di teatro dialettale di grande successo. Traduce in dialetto sammarinese alcuni testi di teatro di G. Govi e di C. Cola. Il 1994 è l’anno del debutto anche come autore, scrive “Al codghi si fasul”. Nel 1995 porta in scena “Chi cui cred mi marzien?” , nel 1996 “Taiadeli e caplet…dasvjdania”, commedie di cui oltre la regia scrive i testi . Nel 1997 a grande richiesta ripropone la sua prima opera “Al codghi si fasul su un palcoscenico oltre confine: il teatro Regina di Cattolica, cogliendo ottimi consensi di pubblico e critica. Nel 1998 regista ed autore con : “Menelao Circioni, curidore di bicicletta – Ba’… andveina chi che vin a magnè ma chesa nosta”.. E nel 1999 “1965 Un Fatto Che Fece Cronaca, Il Famoso Processo Mazzacapra Gavino”, con replica l’anno seguente. Nel 2001 venne replicata “Taiadeli e caplet…dasvjdanja”. Nel 2002 la commedia: A so’ malèd… A so’ sempri malèd… A so’ malèd set dè la stmena, Dmenga comprèsa.” E nel 2004 : “Misèria, acideint e tòt i mèl de mònd, ma quèi chi vò i mì sòl …” Le sue commedie sono da anni anche messe in scena da diverse compagnie dell’Emilia Romagna.

    UN PO’ DI STORIADELLA COMPAGNIA:

    Data

    Commedia

    Autore

    1 Giugno 1991

    I Calzoun

    Eugenio Guberti

    2 Marzo 1992

    L’alluvioun

    Mario Bassi

    3/4 Dicembre 1992

    La Bonanima

    Ugo Palmerini

    5 Dicembre 1993

    L’uffic di uget smarid

    Ermanno Cola

    6 Dicembre 1994

    Al codghi si fasul

    Gian Paolo Gattei

    7 Dicembre 1995

    Chi cui cred mi marzien?

    Gian Paolo Gattei

    8 Dicembre 1996

    Taiadeli e caplet….. dasvjdanja

    Gian Paolo Gattei

    9/10 Dicembre 1997

    Al codghi si fasul

    Gian Paolo Gattei

    18 Dicembre 1998

    Menelao Circioni, curidore di bicicleta

    (Bà…andveina chi che vin a magnè ma chesa nosta)

    Gian Paolo Gattei

    4 Dicembre 1999

    “1965 Un fatto che fece cronaca, il famoso processo Mazzacapra Gavino

    Gian Paolo Gattei

    12 Dicembre 2002

    A so’ malèd… A so’ sempri malèd… A so’ malèd set dè la stmena, Dmenga compresa

    Gian Paolo Gattei

    11/12 Dicembre 2004

    Misèria, acideint e tòt i mèl de mònd, ma quèi chi vò i mì sòl …

    Gian Paolo Gattei

    In questa nuova commedia si sono uniti diversi giovani facenti parte della Compagnia Teatrale Gli Inconcludenti di Domagnano, al loro attivo già alcune commedie.