Ritorna la rassegna di incontri con l’autore organizzata dalla biblioteca comunale Don Milani di Verucchio.

La rassegna estiva di incontri con libri e autori organizzata dalla biblioteca comunale di Verucchio, giunta alla X edizione, si terrà tutti i giovedì sera del mese di giugno. Gli incontri si svolgeranno all’aperto, in piazza Europa, a partire dalle ore 21.15, con ingresso libero; in caso di maltempo, ci si sposterà all’interno della Sala Tondini al primo piano del Centro Civico di Piazza Europa, sopra la biblioteca comunale (Info: Biblioteca, tel. 0541671166, email: biblioteca@comune.verucchio.rn.it).

Giovedì 1 giugno apre la rassegna MARCO DAVIDE CANGINI che presenta: “Mercatino – Rimini. Andata e ritorno”; il volume ripercorre la storia, anche se romanzata, del collegamento ferroviario diretto tra Rimini (e la costa adriatica) con l’entroterra, pensato per raggiungere i luoghi di lavoro, ma anche gli ambìti luoghi di villeggiatura locali, come le terme di San Francesco a Villa Verucchio, con le celebri acque curative.

A parlare di questo importante momento di sviluppo della nostra valle, insieme all’autore, interviene FIORETTA FAETI BARBATO.

 

L’autore, dopo molti anni trascorsi in attività di tutela ambientale, ha deciso di rispondere ad un forte richiamo; non più soddisfatto della sola pubblicazione di articoli sulla storia politica e sociale della Romagna ( Periodici IN VALMARECCHIA, VITA DI CLUB), e di quelli naturalistici su IL PONENTINO, ha deciso di trasformare in realtà l’impellente desiderio di scrivere romanzi. Mercatino Rimini andata e ritorno è il suo secondo romanzo.

Quello del 18 giugno 1922 è un giorno speciale per Mercatino Marecchia, il treno giunto per la prima volta, apre i confini di tutta la valle, verso Rimini, verso l’Italia, verso il mondo. Terenzio il Macchinista/controllore protagonista, ricorda i personaggi che salivano sul treno, di cui lui è sodale,complice e amico. Il libro possiede due anime: una è quella fredda delle traversine della ferrovia; l’altra è quella dei cuori della gente che ha abitato la valle e che Terenzio, vero nume tutelare di tutta la storia, guida condividendone tutta l’avventura umana.

 

Insieme all’autore, partecipa anche Fioretta Faeti Barbato, critica letteraria, che collabora con riviste e case editrici. Presiede 3 premi letterari in Sicilia. Cura una scuola di scrittura a Napoli e ha coordinato il premio letterario Il Pungitopo di Sant’Agata Feltria, dove vive tra il verde e la sua immensa biblioteca.

Il calendario dei successivi incontri:

 

Giovedì 8 giugno

MAURO VANNUCCI presenta:  “Zenta, l’è fatiga a es dòni!”

Monologo con Testi, musiche e collaborazione artistica di Roberto Laureti e Monica Bucci

Con interventi di Lidiana Fabbri e Nicola Giorgetti

 

Giovedì 15 giugno

DANILO RE  presenta: “Leggende di Rimini e della sua Provincia”

 

ROBERTO MULAZZANI presenta: “160 racconti”

 

Giovedì 22 giugno

ORESTE DELUCCA presenta: “Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe”

Evento inserito nelle Celebrazioni Malatestiane 2017-2018 per i 600 anni dalla nascita di

Sigismondo Pandolfo Malatesta

Relatore: Marco Sassi

 

Giovedì 29 giugno

 

GIULIA BRAVI presenta: “Cuore quarantena”

 Relatore: Bruno Bartoletti

 

LORENZO SCARPONI presenta: “E’ mi fiour”

Relatori: Fabio Bruschi e Davide Pioggia

Verucchio, 29 maggio 2017