Si è svolto questa mattina, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, un tavolo di confronto dedicato al tema della presenza del lupo in Italia e alla gestione della specie nei territori più colpiti. L’incontro, promosso e voluto dalla senatrice di Fratelli d’Italia Domenica Spinelli, ha riunito rappresentanti istituzionali, tecnici e cittadini per affrontare in modo operativo le criticità emergenti, in particolare nelle aree di collina e pianura dove si sono moltiplicati gli episodi di predazione.
“Ho voluto personalmente promuovere questo appuntamento – ha spiegato Spinelli – per creare un’occasione concreta di dialogo tra il Ministero e i rappresentanti del territorio, affinché potessero ricevere chiarimenti e aggiornamenti diretti sul quadro normativo e sugli indirizzi di governo in materia. È stato un momento utile per portare le istanze locali al centro del dibattito, in un clima di ascolto vero”.
Accanto alla senatrice era presente il consigliere regionale dell’Emilia?Romagna Nicola Marcello, da tempo impegnato sul tema e promotore di una risoluzione regionale dedicata, insieme ai cittadini riminesi Marco Succi, Giorgio Urbinati e Gianluca Fabbri. Proprio loro hanno illustrato i problemi concreti riscontrati sul territorio di Rimini: “Abbiamo segnalato – raccontano – le difficoltà degli allevatori e la necessità di una gestione più puntuale del lupo nelle aree agricole e periurbane, dove sono aumentati gli attacchi agli animali domestici. Siamo stati accolti in un clima di grande disponibilità: Spinelli, Marcello e gli altri interlocutori ci hanno ascoltato e spiegato come si sta evolvendo la normativa”.
Al tavolo, ospitato nella sede del MASE, hanno partecipato anche il dott. avv. Ettore De?Conciliis?De?Iorio, capo segreteria del sottosegretario Claudio Barbaro; l’on. Marco?Visconti, componente della segreteria del sottosegretario; e il dott. Eugenio?Duprè, funzionario della Direzione generale “Tutela della biodiversità e del mare”. Nel corso della riunione sono state illustrate le linee operative contenute nelle bozze di protocollo tecnico predisposte dal Ministero e trasmesse alle Regioni, mentre è atteso a breve il Decreto ministeriale di recepimento della direttiva europea?2025/1237, che aggiornerà il quadro normativo nazionale.
“Il confronto di oggi – ha aggiunto Spinelli – è stato un passo importante per rafforzare il legame tra istituzioni e realtà locali. Il decreto è pronto, il disegno di legge sulla Montagna completa il quadro e ora spetta alle Regioni agire con coraggio ed efficacia, nel rispetto delle analisi dell’Ispra e delle esigenze di cittadini e allevatori. È tempo che anche la nostra Regione si muova con decisione in questa direzione”.
Durante l’incontro è giunta anche la telefonata del sottosegretario all’Agricoltura Patrizio?Lapietra, che ha assicurato la propria disponibilità a collaborare al percorso definito dal Ministero.
Un impegno che, nelle intenzioni della senatrice Spinelli, dovrà proseguire nei prossimi mesi con ulteriori momenti di confronto per garantire una gestione equilibrata e sostenibile della specie, nel rispetto della sicurezza delle comunità rurali e dell’ambiente.