Romagna, allerta meteo per vento e rischio idrogeologico dovuto allo scioglimento della neve

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha attivato un nuovo stato di attenzione per la giornata di oggi, lunedì 24 novembre, a causa di un peggioramento delle condizioni atmosferiche che interessa gran parte del territorio regionale e in particolare i settori romagnoli.

Il quadro meteorologico prevede precipitazioni intense, che hanno iniziato a bagnare i rilievi fin dalle prime ore della notte e che sono destinate a intensificarsi durante la mattinata, assumendo localmente carattere di rovescio. La situazione è monitorata con particolare attenzione sul crinale appenninico centrale, dove l’apporto delle nuove piogge si somma agli effetti della fusione del manto nevoso presente al suolo. Questa combinazione potrebbe generare criticità idrogeologiche, tra cui smottamenti localizzati, frane e fenomeni di ruscellamento lungo i versanti.

Gli esperti regionali segnalano inoltre possibili innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. Si prevede il superamento della soglia 1 di criticità, ma non si esclude che in punti specifici si possa oltrepassare anche la soglia 2. A completare il quadro di instabilità si aggiunge il vento: per le prossime ore sono attese correnti di burrasca moderata da sud-ovest, con velocità comprese tra i 62 e i 74 chilometri orari. Le raffiche più violente colpiranno prevalentemente le aree di crinale del settore centro-orientale.