Dopo il violento nubifragio che ha colpito la Riviera romagnola nel corso del fine settimana, la Cassa di Ravenna Spa ha annunciato una serie di misure straordinarie per sostenere famiglie e attività economiche danneggiate dall’evento meteorologico.

L’istituto di credito ha predisposto soluzioni finanziarie dedicate a chi documenterà i danni entro la fine del 2025. I beneficiari potranno accedere a conti correnti, prestiti personali, finanziamenti per investimenti e mutui ipotecari con condizioni più vantaggiose rispetto agli standard: tassi agevolati, durata dei rimborsi flessibile e importi maggiormente accessibili.
Per le famiglie residenti nelle zone colpite, inoltre, è prevista la possibilità di sospendere temporaneamente la quota capitale dei mutui già in corso, riducendo così il carico economico in un periodo di difficoltà.
“Si tratta di un intervento immediato e concreto, che conferma il legame profondo della Cassa di Ravenna con il territorio e la sua comunità”, sottolineano il presidente Antonio Patuelli e il direttore Nicola Sbrizzi. L’istituto ha già dimostrato in passato la propria prontezza nell’affrontare emergenze climatiche, sempre più frequenti in Emilia-Romagna, dimostrando un impegno che va oltre la normale attività bancaria.
Le misure della Cassa di Ravenna rappresentano quindi un supporto tangibile per aiutare le famiglie e le imprese a ripartire dopo i danni causati dal maltempo, garantendo liquidità e flessibilità in un momento di grande difficoltà.