La Protezione Civile ha trasformato l’allerta gialla prevista fino alla mezzanotte di oggi in allerta gialla e arancione per temporali e criticità idrogeologica in Romagna, valida a partire dalle 12 di oggi, mercoledì 20 agosto. La regione sarà interessata da impulsi temporaleschi, localmente di forte intensità, che potranno causare danni e fenomeni pericolosi, soprattutto sui rilievi, dove i temporali si annunciano intensi e persistenti.
Le precipitazioni previste potrebbero provocare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-occidentale, con superamenti diffusi delle soglie di attenzione più elevate e possibili fenomeni erosivi lungo le sponde. Nei rilievi bolognesi e romagnoli si attendono innalzamenti più contenuti, ma comunque con possibili ruscellamenti e fenomeni franosi lungo i versanti.
L’allerta prosegue anche per giovedì 21 agosto, con condizioni di instabilità e temporali, localmente intensi, in particolare sul settore orientale e nelle zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte. Gli effetti del maltempo potranno causare ruscellamenti, piene dei corsi minori e fenomeni franosi anche nelle aree già colpite dalle piogge di oggi.
Secondo le previsioni, le piene nei tratti vallivi del settore centro-occidentale e della Romagna inizieranno a esaurirsi nella giornata di domani, mentre le piogge accumulate produrranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore bolognese, con possibili superamenti delle soglie di attenzione più elevate.
I cittadini e gli operatori della regione sono invitati a prestare la massima attenzione nelle prossime ore, evitando spostamenti nelle aree a rischio e seguendo le indicazioni della Protezione Civile per prevenire pericoli legati a allagamenti, ruscellamenti e frane.