Romagna, estate resiliente con termometri a 32°C: alta pressione in arrivo e spettacolo della Luna Rossa all’orizzonte

Mentre l’autunno meteorologico bussa alle porte con echi di perturbazioni passate, la Romagna si appresta a vivere un revival estivo che promette sole e calore, interrotto solo da qualche nuvola passeggera. Secondo le analisi di Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo, dopo le instabilità di fine agosto e inizio settembre influenzate dai residui dell’ex uragano Erin e della tempesta tropicale Fernand, l’alta pressione riprenderà il controllo sul Mediterraneo centrale, garantendo stabilità e cieli sereni soprattutto al Centro-Sud a partire da metà settimana.

Mazzoleni prevede che le regioni settentrionali, inclusa parte della Romagna, potrebbero risentire di una perturbazione in transito oltralpe tra domani, giovedì, e venerdì, portando instabilità localizzata su Alpi, Prealpi e, in misura isolata, su pedemontane, levante ligure e Nord-Ovest toscano. Tra domenica e l’avvio della prossima settimana, una seconda saccatura introdurrà disturbi concentrati sui rilievi del Nord-Ovest, con nuvolosità medio-alta che sfiorerà anche il Centro-Sud, seppur senza precipitazioni significative.

Questa evoluzione potrebbe interferire con un evento celeste imperdibile: l’eclissi totale di Luna, nota come ‘Luna di Sangue’ o ‘Luna Rossa’, in programma domenica 7 settembre e osservabile dall’Italia. Mazzoleni spiega che il satellite entrerà nella penombra terrestre alle 17:28, immergendosi completamente nell’ombra alle 19:30 – proprio mentre sorgerà a Est/Sud-Est – raggiungendo il picco alle 20:13 e uscendo dalla penombra intorno alle 22:55. Dall’Italia, si potranno apprezzare solo le fasi conclusive, con la Luna che assumerà una tonalità rossastra scura per l’interposizione perfetta della Terra tra Sole e satellite.

Sul versante termico, il meteorologo anticipa un escalation: entro il weekend, le massime toccheranno i 28-30 gradi al Centro-Nord, con punte locali fino a 31-32 gradi in Emilia-Romagna e sulle interne tirreniche. Al Sud, il calore si intensificherà nel fine settimana e oltre, specialmente su Isole maggiori, basso Adriatico e aree ioniche, dove si potrebbero sfiorare i 34-36 gradi.

In un quadro che mescola bellezze naturali e capricci atmosferici, la Romagna si conferma terra di transizioni affascinanti, invitando a godere di questi ultimi sprazzi estivi prima che l’autunno prenda definitivamente il sopravvento.