Si apre la fase concreta della ricostruzione per i comuni della Romagna colpiti dal terremoto del settembre 2023. Con la pubblicazione definitiva del provvedimento che dichiara lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale, i territori potranno ora attingere a un nuovo fondo nazionale da 2,8 miliardi di euro per programmare e avviare gli interventi. L’annuncio arriva in una nota dalla deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia, Rosaria Tassinari, che sottolinea: “Il Governo mantiene l’impegno preso con il nostro territorio”.
Il provvedimento, proposto dal Ministro per la Protezione Civile, riguarda specificamente i comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, e Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano, Tredozio e la frazione di Bocconi del Comune di Portico e San Benedetto, nel Forlivese-Cesenate. Lo stato di ricostruzione, si legge nel testo, avrà una durata triennale a decorrere da domani, 4 novembre 2025, aprendo di fatto il percorso operativo.
Le risorse arriveranno da un nuovo strumento finanziario. «Nella Legge di Bilancio — spiega la deputata Tassinari — è stato istituito un fondo nazionale per il finanziamento delle ricostruzioni e degli interventi connessi, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro per il 2027 e 1,3 miliardi di euro annui a partire dal 2028». Si tratta di un fondo unico destinato a tutte le aree colpite da calamità in Italia, al quale anche i comuni romagnoli potranno accedere per finanziare i propri progetti.
La timeline è già delineata, con il prossimo anno dedicato alla fase preparatoria. «Il 2026 sarà l’anno della progettazione, in cui sarà fondamentale definire nel dettaglio gli interventi, così da essere pronti ad aprire i cantieri quando i fondi diventeranno operativi», sottolinea l’esponente azzurra. «Dal 2027 le risorse saranno pienamente disponibili e il fondo, grazie alla sua consistenza, è capiente e in grado di sostenere concretamente la ricostruzione nel medio-lungo periodo».
«Ho seguito da vicino tutto l’iter di questo provvedimento — conclude Tassinari — e desidero ringraziare il Governo, e in particolare il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, per l’impegno costante e la sensibilità dimostrata. È una risposta concreta che dà fiducia ai cittadini e segna l’inizio della vera ricostruzione».











