È stata una notte difficile quella appena trascorsa in Romagna, segnata dal passaggio di una violenta ondata di maltempo che ha messo a dura prova la costa e l’entroterra. Forti temporali accompagnati da raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 km/h e da grandinate improvvise hanno provocato decine di chiamate ai soccorsi.
I Vigili del Fuoco hanno portato a termine circa 50 interventi: una ventina nel territorio di Forlì-Cesena, una trentina tra Rimini e il riminese, con particolare concentrazione nell’area di Cattolica. A rendere necessarie le uscite sono stati soprattutto alberi e rami abbattuti che hanno ostruito le sedi stradali, causando disagi alla viabilità e momenti di apprensione per residenti e turisti.
Nel Ravennate, la criticità maggiore è stata rappresentata dalle grandinate che hanno colpito in più punti la zona agricola, mentre lungo la costa le raffiche di vento hanno sferzato stabilimenti balneari e infrastrutture.
Il bilancio è dunque di una notte di lavoro intenso per i soccorritori, chiamati a fronteggiare le conseguenze di un fronte temporalesco che ha trasformato il cuore dell’estate in un banco di prova per la sicurezza.