Un sammarinese pronto a proteggere il David di Michelangelo dai terremoti. E’ Davide Forcellini

davide forcellini
davide forcellini

Davide Forcellini interviene a Firenze per proteggere il David di Michelangelo da eventuali terremoti.

L’ingegnere civile sammarinese, che studia da anni i movimenti sismici. si è recato l’altro ieri nel capoluogo della Toscana per studiare come applicare il suo progetto alla scultura in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e custodita alla Galleria dell’Accademia: “Io e un gruppo tecnico dell’Università di Firenze siamo partiti fattivamente con il progetto dell’isolamento alla base delle strutture, andando a valutare con il radar interferometrico, dotato di stazione accelerometrica, le caratteristiche dinamiche del David di Michelangelo – dichiara -, sia con la presenza che con l’assenza dei visitatori, che si può utilizzare anche per le nostre strutture storiche e monumentali come le tre Torri di San Marino o strategiche come l’Ospedale di Stato”.

Il tutto è partito da una loro tesi sulla protezione del David che ha poi dato vita all’opportunità di metterla definitivamente in atto. “Un modo per capire effettivamente qual è il comportamento del David, altri monumenti e opere d’arte quando potrebbe avvenire un terremoto” spiega Forcellini che in seguito aggiunge: “Dalle risposte che emergeranno dal rilievo delle caratteristiche dinamiche, riusciremo a calibrare qual è il miglior intervento di protezione antisismica da fare.

Le risposte, in questa circostanza, le avremo a settembre a causa della pausa estiva e saranno successive confrontate con i calcoli che abbiamo fatto noi per capire se i conti tornano. Dai primi controlli pare che ci siano delle variazioni ma l’ordine di grandezza è lo stesso”. (…)

Andrea Lattanzi, La Serenissima