Erano presenti anche le scuole sabato al taglio del nastro del nuovo Centro lettura di San Clemente intitolato a Giuseppe Tasini, ex consigliere comunale scomparso prematuramente nel 1979.
“Siamo orgogliosi di aprire questo Centro lettura – ha detto il sindaco Christian D’Andrea – oggi inizia un nuovo percorso culturale, uno spazio importante non solo per gli studenti ma per tutta la cittadinanza. Grazie alla collaborazione con la biblioteca di Coriano anche i cittadini di San Clemente potranno usufruire di un Centro lettura in rete con il circuito romagnolo. In futuro, inoltre, è nostra intenzione portare in questa sede il prestigioso concorso di poesia dialettale intitolato a Giustiniano Villa”.
Paolo Zaghini, direttore della biblioteca di Coriano, ha precisato che “l’apertura del Centro lettura di San Clemente è un patrimonio di tutti, una grande risorsa per il territorio. Questo Centro è il sesto della rete bibliotecaria che fa capo alla biblioteca “Battarra” di Coriano; si va ad aggiungere a Ospedaletto, Montecolombo, Montescudo, Saludecio e Montefiore Conca. Complessivamente questi Centri lettura, con la biblioteca di Coriano, hanno una dotazione libraria in rete di 120.000 volumi”. Rivolgendosi poi agli studenti ha concluso: “Il centro lettura di San Clemente apre le porte, c’è bisogno di voi, entrate da quelle porte”.
Ha concluso il professor Piero Meldini con un interessante intervento sulla storia della scrittura dall’antichità ai giorni nostri.
Il nuovo Centro lettura comunale, gestito in collaborazione con la biblioteca di Coriano, ha al suo interno anche un’area multimediale con tre postazioni internet.
Il Centro lettura si trova in piazza Mazzini 3 ed è aperto il lunedì dalle 9 alle 11.45 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.