San Clemente, “Cantine e trattorie in Cantina”: quattro serate per raccontare la Romagna tra vino, cucina e storie di vita

A San Clemente prende il via dal 21 ottobre al 2 dicembre il ciclo di serate-degustazioni “Cantine e trattorie in Cantina”, ospitato dalla Cantina Enio Ottaviani – Vini e vigneti. Quattro appuntamenti pensati come un vero “abbonamento teatrale”: ad ogni serata due protagonisti, una trattoria e una cantina, racconteranno la propria identità attraverso piatti, vini e storie personali. L’idea nasce dall’amicizia e dal confronto tra Fausto Fratti e i fratelli Massimo e Davide Lorenzi, con l’intento di trasformare la cantina in un luogo di incontro, aperto non solo al pubblico, ma anche ad altri produttori e ristoratori.

Per noi questo progetto è un modo per lasciare spazio anche agli amici – spiega Massimo Lorenzi – perché in ogni piatto e in ogni calice non ci sia solo gusto, ma ricordi e paesaggi condivisi.” Lo spirito è quello della convivialità romagnola, sintetizzato nel motto della famiglia Ottaviani: “We make wine for friends”.

Tra i protagonisti del calendario spiccano i racconti e i sapori della Rocca di Verucchio, da quasi ottant’anni custode delle ricette della nonna Margherita e del nonno Sante, o il Fondo San Giuseppe di Brisighella, nato dal ritorno in Romagna di un vignaiolo formato nelle Langhe. A loro si affiancano realtà più giovani come Ca’ Murani di Faenza, o la visione di Mutiliana a Modigliana, il progetto di Giorgio Melandri che intreccia scrittura e vigna.

L’autunno, tra profumo di mosto e calore di cucina, diventa così il tempo perfetto per riscoprire la Romagna attraverso i suoi vini, le sue trattorie e le storie di chi li porta in tavola.