La Repubblica di San Marino celebra oggi, mercoledì 3 settembre, il proprio Anniversario di Fondazione con un ricco programma di appuntamenti che uniscono riti religiosi, tradizioni storiche, spettacoli e musica.
La giornata si è aperta alle 10.00 con la Solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica del Santo, presieduta dal Nunzio Apostolico d’Italia e San Marino, S.E. Petar Raji?, alla presenza dei Capitani Reggenti e accompagnata dalla Corale di San Marino. A seguire, la Processione con la Reliquia del Santo ha attraversato le contrade del centro storico, rinnovando una tradizione antica e molto sentita dalla popolazione.
Sempre in mattinata, spazio alle tradizioni balestriere con la Lettura del Bando, alle 10.30, che ha annunciato il Palio delle Balestre Grandi. Dalle 9.30 alle 11.00, inoltre, la Torre Cesta e il Museo delle Armi Antiche hanno ospitato la narrazione storica “Storia della Balestra”, arricchita da figuranti, musici e sbandieratori.
Il pomeriggio è dedicato al Corteo Storico, partito alle 14.30 da Porta San Francesco, con dame, balestrieri e sbandieratori. Alle 15.00, in Basilica, i Balestrieri hanno rivolto la preghiera al Santo Patrono con la Benedizione della Reliquia, seguita dal Palio delle Balestre Grandi, in programma alle 15.30 alla Cava dei Balestrieri. Lo spettacolo è accompagnato da giochi di bandiere, musici e figuranti.
Alle 17.00 una nuova celebrazione religiosa con la Santa Messa e, a seguire, la sfilata del Corteo Storico che ha animato le vie del centro fino a Piazza della Libertà, dove alle 17.30 la Banda Militare della Repubblica, diretta dal Tenente Maestro Stefano Gatta, si è esibita in concerto con le voci di Alessandra Busignani e Monica Sarti.
Alle 19.00, come da tradizione, appuntamento con la Grande Tombola nel Piazzale Lo Stradone: in palio premi da 15.000, 7.500 e 2.500 euro, con cartelle vendute al prezzo di 5 euro.
La serata entra nel vivo alle 21.30 con l’atteso concerto dei Neri per Caso, celebre formazione vocale a cappella che festeggia trent’anni di carriera dopo il successo al Festival di Sanremo del 1995. Sul palco del Campo Bruno Reffi proporranno un viaggio musicale che spazierà dai brani storici alle reinterpretazioni di classici italiani e internazionali, con uno speciale omaggio ai Beatles tratto dall’album We Love The Beatles. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà destinato all’Associazione Oncologica Sammarinese.
A chiudere i festeggiamenti, alle 23.30, sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra il centro storico, regalando un finale suggestivo alla Festa Nazionale.