Festival della Libertà – Popoli, Idee, Identità 28–30 novembre · Sala Montelupo, Domagnano (RSM)
Tre giorni per restituire alla parola “libertà” il suo significato più autentico: responsabilità, partecipazione, dignità. È questo lo spirito con cui l’Associazione Culturale Domenico Maria Belzoppi presenta la prima edizione del Festival della Libertà – Popoli, Idee, Identità, un appuntamento che mette al centro persone e storie capaci di illuminare il nostro tempo. Evento organizzato sotto il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri, Interni, Giustizia e Lavoro.
Una rassegna che unisce testimonianze, riflessioni e dialoghi aperti alla cittadinanza, grazie alla presenza di tre figure di grande autorevolezza: Pegah Moshir Pour, attivista italo-iraniana e voce internazionale del movimento “Donne, Vita, Libertà”, che aprirà il Festival con il suo racconto in prima persona delle battaglie per i diritti umani e digitali. S.E. Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro, che offrirà una riflessione alta sul valore spirituale, sociale e umano della libertà. I rappresentanti delle Istituzioni sammarinesi, chiamati a confrontarsi sul tema della democrazia liberale e sul ruolo delle comunità nel difendere i principi fondativi della Repubblica.
Il calendario si articola in tre appuntamenti di ampio respiro: Venerdì 28 novembre – Donne, Libertà, Diritti
La testimonianza di Pegah Moshir Pour porterà al centro del dibattito la condizione delle donne nei regimi illiberali, l’importanza della voce individuale e il coraggio delle nuove generazioni.
Sabato 29 novembre – Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro
Un incontro dedicato all’impatto dell’IA sulle nostre vite, sulla dignità dei lavoratori e sulla trasformazione dei modelli sociali ed economici.
Domenica 30 novembre – Democrazie sotto pressione
Un momento di confronto istituzionale sulle sfide della modernità, tra partecipazione civica, identità comunitaria e difesa dei principi democratici. “Il Festival vuole essere uno spazio libero e aperto, dove il pensiero, il dialogo e l’ascolto tornano strumenti di crescita concreta per la nostra comunità”, afferma il Presidente dell’Associazione, Dario Manzaroli.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: associazionebelzoppi@gmail.com
Comunicato stampa – Associazione Culturale Domenico Maria Belzoppi











