San Marino a Washington rafforza i rapporti internazionali: focus su FMI, Unione Europea e sistema economico

La Repubblica di San Marino torna al centro del dialogo internazionale grazie alla partecipazione agli Spring Meetings 2025, il ciclo di incontri di primavera che riunisce ogni anno nella capitale statunitense le massime autorità economiche e finanziarie mondiali. A rappresentare il Titano, i Segretari di Stato Marco Gatti (Finanze e Bilancio) e Rossano Fabbri (Industria e Artigianato), impegnati in un fitto calendario di colloqui istituzionali di alto livello.

Foto tratta da Facebook

Tra gli incontri più rilevanti, quello con Kenji Okamura, Vice Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale, con cui si è discusso del quadro macroeconomico sammarinese, dell’evoluzione del settore bancario e manifatturiero, e degli effetti delle politiche commerciali globali – inclusi i dazi statunitensi introdotti negli anni scorsi – sul tessuto economico del Paese.

Il confronto con il FMI non si esaurirà negli Stati Uniti: Okamura sarà infatti in visita a San Marino il 7 e 8 maggio, occasione che permetterà di approfondire ulteriormente la posizione del Titano all’interno degli equilibri economico-finanziari internazionali.

San Marino-Andorra, confronto sul futuro europeo

A margine dei lavori, si è tenuto anche un incontro bilaterale con la delegazione di Andorra, incentrato sulla strategia di adesione all’Unione Europea in qualità di Stato associato. Un confronto utile per condividere esperienze e riflessioni su un processo di integrazione considerato strategico da entrambi i Paesi, sia sul piano economico che su quello istituzionale.

Il MEF e le prossime tappe del dialogo multilaterale

Il programma dei Segretari sammarinesi a Washington prevede ulteriori appuntamenti cruciali, tra cui un incontro con il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF). L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la cooperazione bilaterale e consolidare i rapporti con le principali istituzioni finanziarie internazionali, in un momento storico in cui San Marino si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nell’ambito del proprio percorso europeo.

Una presenza, quella del Titano agli Spring Meetings, che conferma la volontà di giocare un ruolo attivo nello scenario economico globale, mantenendo forte il legame con le istituzioni multilaterali e con i partner più vicini, a partire dall’Italia.