San Marino. ACCORDO DI ASSOCIAZIONE UE. Vantaggi e svantaggi dei 25 allegati, analizzati uno ad uno in maniera sintetica … di Marco Severini

L’Accordo di Associazione UE-San Marino, sbandierato come un trionfo dal Governo, si rivela un cappio burocratico che sacrifica la sovranità sammarinese per vantaggi marginali e illusori.

I 25 allegati impongono un recepimento massiccio dell’acquis UE, con promesse di accesso al Mercato Unico che mascherano enormi svantaggi: costi sproporzionati per un microstato come il nostro, erosione dell’autonomia legislativa e rischi di concorrenza schiacciante per le PMI.

Vantaggi e svantaggi dei 25 allegati, analizzati uno ad uno in maniera sintetica, nei prossimi giorni faremo una analisi annesso per annesso/allegato. Buona lettera e… non vi spaventate. /ms

 

Annex I – Sicurezza Alimentare, Politica Veterinaria e Fitosanitaria

• Obblighi: Recepimento dinamico delle norme UE su sicurezza alimentare, controlli veterinari e fitosanitari, inclusi ispezioni e standard di import/export.

• Vantaggi: Minimo accesso al mercato UE per prodotti agricoli sammarinesi, con qualche protezione teorica per consumatori.

• Rischi: Enormi costi per adeguamenti infrastrutturali in un microstato senza agricoltura significativa; grave perdita di autonomia su standard nazionali, con rischio di pesanti sanzioni UE che minano la sovranità.

 

Annex II – Regolamenti Tecnici, Standard, Test e Certificazioni

• Obblighi: Allineamento a regolamenti tecnici UE, con mutuo riconoscimento di certificazioni e test per beni industriali.

• Vantaggi: Semplificazione marginale per export sammarinese verso l’UE.

• Rischi: Enormi oneri burocratici sproporzionati per piccole imprese; dipendenza totale da standard UE senza voce in capitolo, erodendo gravemente l’autonomia economica.

 

Annex III – Responsabilità da Prodotto

Obblighi: Adozione delle direttive UE su responsabilità per prodotti difettosi, inclusi meccanismi di risarcimento.

• Vantaggi: Nessuno

• Rischi: Enormi aumenti di contenziosi legali e costi assicurativi per aziende piccole; integrazione nel sistema giudiziario UE riduce drasticamente la sovranità.

 

Annex IV – Energia

Obblighi: Recepimento di norme UE su mercato energetico, efficienza e rinnovabili, con obblighi di reporting.

• Vantaggi: Accesso limitato a reti UE per import/export di energia.

• Rischi: Enormi investimenti obbligatori in infrastrutture che San Marino non può permettersi; perdita totale di controllo su politiche energetiche nazionali, con dipendenza da Bruxelles.

 

Annex V – Libera Circolazione dei Lavoratori

• Obblighi: Garanzia di mobilità per lavoratori UE, con limiti quantitativi ispirati al modello Liechtenstein e coordinamento di diritti.

• Vantaggi: Afflusso di manodopera straniera europea anche di basso profilo.

• Rischi: Enormi pressioni sul mercato del lavoro locale (disoccupazione, salari); gravi rischi demografici e di sovranità su immigrazione in un piccolo Stato.

 

Annex VI – Sicurezza Sociale

• Obblighi: Coordinamento dei sistemi previdenziali UE, con esportabilità di pensioni e diritti.

• Vantaggi: Protezioni minime per lavoratori transfrontalieri.

• Rischi: Enormi oneri finanziari per il bilancio sammarinese; allineamento forzato riduce drasticamente l’autonomia su welfare, con possibili deficit catastrofici.

 

Annex VII – Qualifiche Professionali

Obblighi: Riconoscimento mutuo di qualifiche UE, con adattamenti per professioni regolamentate.

• Vantaggi: Mobilità professionale in entrate ed in uscita.

• Rischi: Enormi concorrenti per professionisti locali; costi elevati di adeguamento e perdita totale di controllo su standard nazionali.

 

Annex VIII – Diritto di Stabilimento

• Obblighi: Libertà di insediamento per imprese UE, senza discriminazioni.

• Vantaggi: Attrazione limitata di investimenti esteri.

• Rischi: Enormi sovraffollamenti economici in un territorio limitato anche se ci saranno investimenti limitati; concorrenza feroce con chiusura nostre aziende e erosione grave della sovranità su regolamenti aziendali.

 

Annex IX – Servizi Finanziari

• Oblighi: Accesso progressivo (15 anni) con recepimento di norme UE su banche, assicurazioni e anti-riciclaggio.

• Vantaggi: Credibilità marginale per il settore bancario.

• Rischi: Supervisione UE che mina enormemente la sovranità finanziaria; rischi catastrofici di chiusura per banche piccole, con impatto devastante sull’economia (30% del PIL). Cessione vigilanza all’Italia o alla UE (Addendum?)

 

Annex X – Servizi in Generale

Obblighi: Liberalizzazione di servizi non finanziari, con allineamento a direttive UE.

• Vantaggi: nessuno

• Rischi: Enorme concorrenza schiacciante per PMI sammarinesi; perdita totale di autonomia regolatoria demandata alla UE.

 

Annex XI – Comunicazioni Elettroniche, Servizi Audiovisivi e Società dell’Informazione

Obblighi: Adozione di norme UE su telecom, media e digitale.

• Vantaggi: Modernizzazione digitale.

• Rischi: Enormi costi per infrastrutture; controllo UE su contenuti digitali erode gravemente la sovranità culturale.

 

Annex XII – Libera Circolazione dei Capitali

• Oblighi: Liberalizzazione di movimenti di capitali, con salvaguardie per crisi.

• Vantaggi: Attrazione marginale di capitali UE perchè non siamo concorrenziali.

• Rischi: Enorme vulnerabilità a flussi speculativi; rischi devastanti per stabilità finanziaria in un microstato.

 

Annex XIII – Trasporti

Obblighi: Allineamento a regole UE su trasporti stradali, aerei e ferroviari, con transizioni.

• Vantaggi: Nessuno data la ristrettezza del territorio.

• Rischi: Enormi investimenti obbligatori in infrastrutture limitate; perdita totale di controllo su trasporti nazionali.

 

Annex XIV – Concorrenza

Obblighi: Adozione di regole UE su cartelli e abusi di posizione dominante.

• Vantaggi: Mercato equo marginale.

• Rischi: Supervisione UE che limita enormemente la sovranità antitrust; sfide catastrofiche per imprenditori locali ed esteri.

 

Annex XV – Aiuti di Stato

Obblighi: Allineamento a norme UE su aiuti di Stato, con Commissione come autorità.

• Vantaggi: Nessuno solo vincoli.

• Rischi: Enorme perdita di autonomia su sussidi nazionali sammarinesi; sanzioni possibili per un’economia dipendente da aiuti, con effetti devastanti.

 

Annex XVI – Appalti Pubblici

Obblighi: Apertura appalti pubblici a imprese UE.

• Vantaggi: Nessuno, perchè potremo partecipare agli appalti EU ma non siamo concorrenziali.

• Rischi: Enorme concorrenza schiacciante per fornitori locali con chiusura delle stesse a causa la fortissima concorrenza; erosione grave della sovranità su spesa pubblica .

 

Annex XVII – Proprietà Intellettuale

Obblighi: Protezione UE per brevetti, marchi e diritti d’autore.

• Vantaggi: Tutela per innovazione, già presente a San Marino.

• Rischi: Enormi costi di adeguamento; dipendenza totale da standard UE.

 

Annex XVIII – Salute e Sicurezza sul Lavoro, Diritto del Lavoro, Parità di Trattamento

Obblighi: Allineamento a norme UE su lavoro e parità.

• Vantaggi: Migliori diritti marginali per lavoratori.

• Rischi: Enormi oneri per imprese piccole; perdita totale di flessibilità labour.

 

Annex XIX – Protezione dei Consumatori

Obblighi: Adozione di direttive UE su diritti consumatori.

• Vantaggi: Fiducia minima nel mercato.

• Rischi: Enorme burocrazia extra per commercianti locali che saranno gravati di molte spese che ora non hanno.

 

Annex XX – Ambiente ed inquinamento

Obblighi: Recepimento di norme UE su ambiente e clima.

• Vantaggi: Sostenibilità marginale.

• Rischi: Enormi costi elevati per conformità in un territorio piccolo e implementazioni e norme europee discutibili.

 

Annex XXI – Statistiche

Obblighi: Allineamento a standard Eurostat.

• Vantaggi: Dati affidabili minimi per politiche economiche.

• Rischi: Enormi oneri di reporting; gravi preoccupazioni sulla privacy.

 

Annex XXII – Diritto Societario

Obblighi: Adozione di diritto societario UE.

• Vantaggi: Trasparenza marginale per investitori.

• Rischi: Enorme complessità per PMI sammarinesi.

 

Annex XXIII – Dogane

Obblighi: Estensione dell’unione doganale UE-San Marino.

• Vantaggi: Nessuno. Abbiamo già l’accordo doganale con l’Italia/UE

• Rischi:  Esposizione totale a insulse e dannose regole UE.

 

Annex XXIV – Agricoltura

Obblighi: Allineamento a politiche agricole UE.

• Vantaggi: Accesso minimo a mercati agricoli perchè c’è una concorrenza schiacciante e a prezzi bassissimi, economia di scala.

• Rischi: Enorme concorrenza UE che schiaccia produttori locali.

 

Annex XXV – Commercio di Beni

Obblighi: Liberalizzazione commercio beni, mutuo riconoscimento.

• Vantaggi: Nessun export facilitato, rimane il T2.

.• Rischi: Enorme squilibrio commerciale, dipendenza totale da UE con una possibile colonizzazione dell’economia.

 

In sintesi, questi allegati impongono un recepimento massiccio dell’acquis UE, promettendo un’integrazione marginale ma a prezzo di sovranità enormemente ridotta e oneri sproporzionati per San Marino. Come alternativa, il modello svizzero (accordi bilaterali) che in parte già abbiamo potrebbe preservare molta più autonomia, evitando la concorrenza feroce e gli svantaggi catastrofici

Nei prossimi giorni scenderemo nel dettaglio evidenziando in maniera neutra le peculiarità di ogni singolo allegato. Dell’Addendum finanziario non possiamo parlare perchè lo conosce solo il Segretario Beccari e pochi altri.

A presto

Marco Severini