San Marino. Adottato il nuovo Regolamento sulla Mobilità del personale ISS

Una gestione più dinamica e flessibile delle risorse umane per rispondere alle esigenze delle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Il Congresso di Stato ha adottato il nuovo Regolamento sulla “Mobilità del personale sanitario e socio-sanitario”, approvato con delibera n. 57 del 26 agosto 2025, in ottemperanza al Decreto Delegato 171/2024.

Si tratta di un importante strumento normativo che rappresenta un significativo passo avanti nella valorizzazione delle risorse umane dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.

Il nuovo regolamento introduce innovazioni nella gestione delle risorse umane dell’ISS, consentendo una gestione più flessibile e dinamica del personale sanitario e socio-sanitario. L’Istituto potrà quindi rispondere rapidamente alle esigenze operative delle diverse strutture sanitarie e socio-sanitarie, garantendo al contempo continuità assistenziale e qualità dei servizi erogati ai cittadini della Repubblica di San Marino.

Il regolamento introduce novità che cambiano l’approccio alla gestione del personale sanitario. Tra queste spicca l’introduzione della libera mobilità interna per specifiche figure professionali, in particolare per gli Operatori Socio Sanitari e il personale infermieristico, che potranno operare in tutte le strutture dell’ISS con maggiore facilità. È stato inoltre implementato un sistema di rotazione programmata che garantisce equità e crescita professionale, permettendo una distribuzione più bilanciata del carico di lavoro e delle opportunità formative.

Un aspetto particolarmente innovativo è rappresentato dalla mobilità volontaria graduale attraverso graduatorie che valorizzano l’esperienza maturata dal personale e garantiscono criteri oggettivi e trasparenti per i trasferimenti. Parallelamente, il regolamento prevede lo sviluppo di programmi di formazione trasversale specificamente pensati per supportare la mobilità tra diverse aree dipartimentali, assicurando che il personale acquisisca le competenze necessarie per operare efficacemente in diversi contesti operativi.

Il Piano Annuale di Formazione dell’ISS (PAF) assume un ruolo centrale in questo nuovo sistema, prevedendo attività formative trasversali finalizzate a fornire al personale le competenze necessarie per operare efficacemente in diversi contesti operativi. 

“Questo regolamento rappresenta una novità organizzativa che ci permetterà di valorizzare al meglio le professionalità interne, garantendo una gestione delle risorse umane più efficiente e riducendo significativamente la dipendenza da personale precario – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, Mariella Mularoni -. La maggiore flessibilità introdotta consentirà al nostro sistema sanitario di rispondere con tempestività alle emergenze e alle variazioni della domanda assistenziale, elementi fondamentali per garantire servizi di qualità ai cittadini sammarinesi”.

“Il nuovo regolamento – aggiunge il Direttore Amministrativo ISS Manuel Cantisegna l’inizio di una nuova fase nella gestione delle risorse umane dell’ISS, caratterizzata da maggiore efficienza e flessibilità. Questo importante risultato è frutto di un attento lavoro di analisi e confronto che ha coinvolto tutte le componenti dell’Istituto, dalle direzioni sanitarie alle organizzazioni sindacali, dimostrando ancora una volta come la collaborazione sia la chiave per il miglioramento continuo del sistema sanitario sammarinese”.

Ufficio Stampa, 17 ottobre 2025 – 1725 d.F.R.