A due passi dalla Repubblica di San Marino, nell’aspra e solatia Romagna, in pochi Km quadrati sono nati e vissuti tra l’800 e il ‘900, quattro personaggi che hanno cambiato la storia d’Italia. Quattro uomini che, nel bene e nel male, hanno cercato di cullare un sogno: la speranza di cambiare la misera realtà in cui erano nati e l’orgoglio di vivere una vita degna di essere vissuta. Benito Mussolini, Nicola Bombacci, Leandro Arpinati e Torquato Nanni, amici-nemici che in gioventù abbracciano la causa socialista e crescendo si ritrovano a lottare su fronti politici opposti, ma restano amici per la pelle: se il duce aiutò (in segreto) economicamente il comunista Bombacci, il fascista Arpinati salvò la vita al socialista Nanni. Divisi nella vita, uniti drammaticamente nella morte. Aneddoti e storia raccontati dal prestigioso ospite della serata On. Giancarlo Mazzuca co-autore del libro “Sangue Romagnolo – i compagni del duce”, autentico romagnolo e amico di San Marino. Presente anche l’editore Roberto Mugavero della Minerva Edizioni. Uno spaccato di storia vera ricca di suggestioni e curiosità. Promotore della bellissima serata, all’insegna della cultura sulle nostre radici e sul valore dell’amicizia, è stato il Presidente Rotary Paolo Rossi. L’autografo con dedica dell’autore è stato donato a tutti i presenti e la piacevolezza della serata continuerà, in privato, con la lettura del libro.
