San Marino, al via la 27ª Rassegna Musicale d’Autunno: inaugurazione domenica 5 ottobre con il duo Veneziani-Valluzzi

Riparte la grande musica al Teatro Titano: domenica 5 ottobre alle ore 17:30 prenderà il via la 27ª edizione della Rassegna Musicale d’Autunno, promossa dall’Associazione Musicale Camerata del Titano. Ad aprire il cartellone sarà il concerto inaugurale Four Hands, con il brillante duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi, tra i più apprezzati nel panorama internazionale.

La Camerata del Titano, attiva da 34 anni e protagonista di centinaia di concerti a San Marino e all’estero, conferma con questa iniziativa uno dei suoi progetti più rappresentativi. «La Rassegna Musicale d’Autunno è una finestra aperta sul mondo della musica classica che, da quasi tre decenni, porta a San Marino artisti, programmi e prime esecuzioni uniche», sottolinea l’associazione, ricordando come proprio grazie a questa continuità la Repubblica abbia ospitato più di 300 concerti di altissimo livello.

Il programma di quest’anno prevede otto appuntamenti, ciascuno caratterizzato da interpreti di spicco e repertori che spaziano dal barocco al contemporaneo. L’edizione 2025 si inserisce inoltre in un anno ricco di celebrazioni, che culminerà con la 40ª edizione dello storico Concerto di Santo Stefano, iniziato nel 1984.

Il concerto inaugurale “Four Hands” vedrà i pianisti Veneziani e Valluzzi cimentarsi in un repertorio virtuosistico e coinvolgente, dalle pagine immortali di Bach, Schubert, Rossini, Ravel, Mussorgsky e Liszt. Un viaggio musicale intenso, concepito per mettere in risalto la perfetta intesa e l’energia interpretativa del duo, vincitore di numerosi concorsi internazionali e applaudito in sedi prestigiose in Italia e all’estero.

La Rassegna gode del patrocinio della Segreteria di Stato alla Cultura e del sostegno di Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, Società Unione Mutuo Soccorso e Giunta di Castello di San Marino Città, oltre alla collaborazione dei San Marino International Music Summer Courses & Fest.

? Info evento

  • Titolo: Four Hands – Rassegna Musicale d’Autunno
  • Data: Domenica 5 ottobre 2025
  • Ora: 17:30
  • Luogo: Teatro Titano, San Marino

L’apertura della 27ª Rassegna Musicale d’Autunno promette quindi di essere un momento di alto spessore culturale, confermando ancora una volta San Marino come punto di riferimento per gli amanti della grande musica classica.

Comunicato Stampa

27^ RASSEGNA MUSICALE D’AUTUNNO

DOMENICA 5 OTTOBRE CONCERTO INAUGURALE

CON “FOUR HANDS” DEL DUO VENEZIANI-VALLUZZI

text
San Marino, 2 ottobre 2025

Domenica 5 ottobre alle ore 17:30 presso il Teatro Titano di San Marino, riprendono gli appuntamenti autunnali di musica classica promossi dall’Associazione Musicale Camerata del Titano con il Concerto Inaugurale della 27^ Rassegna Musicale d’Autunno. 

L’Associazione Camerata del Titano è una delle più attive del tessuto culturale sammarinese, una delle più longeve con i sui trentaquattro anni di storia ufficiale, centinaia di concerti, progetti a San Marino e all’estero, collaborazioni con artisti di fama internazionale. 

La Rassegna Musicale d’Autunno è, nel contesto delle attività della Camerata del Titano, uno dei progetti più visibili, più significativi per storia (27 edizioni) e qualità delle proposte. Grazie anche allo storico sostegno di Cassa di Risparmio, è il contenitore musicale che negli ultimi tre decenni ha portato con continuità a San Marino artisti e programmi mai ascoltati prima, generi diversi (dal barocco al contemporaneo, dal solista all’opera), con numerosissime “prime volte” per la storia musicale sammarinese. Un merito che non può essere disconosciuto alla Camerata del Titano e alla Rassegna Musicale d’Autunno (i quasi 300 concerti, i programmi e gli artisti sono li a testimoniarlo), da decenni l’unica Rassegna di concerti di musica classica sammarinese.

La Rassegna Musicale d’Autunno completa un anno importante per l’Associazione Musicale Camerata del Titano e le realtà ad essa collegate con ben 13 fra rassegne e progetti (oltre 70 concerti), numeri che collocano la “Rassegna” in un contesto musicale consolidato, che va oltre i confini di San Marino, in un 2025 che segna un altro storico traguardo: le celebrazione della 40^ edizione del Concerto di Santo Stefano, Concerto dove tutto ebbe inizio quarantadue anni fa nel lontano 1984.

L’edizione 2025, propone 8 concerti caratterizzati come sempre da un’elevata qualità degli interpreti e un ricco ventaglio di proposte, in date che, a partire dal 5 ottobre, si integrano con le tante proposte dell’autunno culturale sammarinese. La 27^ Rassegna Musicale d’Autunno sarà ancora una volta una finestra sammarinese sul mondo della musica classica con interpreti e programmi originali e piacevoli secondo una consolidata tradizione di questa iniziativa. 

Il pianoforte sarà protagonista di molti appuntamenti a partire da quello inaugurale  “Four Hands” di Domenica 5 ottobre, che vedrà protagonista il duo pianistico Lucia Veneziani e Davide Valluzzi. Il duo, vincitori di numerosi Concorsi, vanta un’ampia ed intensa attività concertistica presso prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Nel concerto al Teatro Titano, Veneziaoni e Valluzzo presenteranno un programma virtuosistico e coinvolgente con musiche di Bach, Schubert, Rossini, Ravel, Mussorgsky e Liszt. Da non perdere!  

La Rassegna Musicale d’Autunno gode del patrocinio della Segreteria di Stato alla Cultura e il supporto della Cassa di Risparmio di San Marino; è promosso dall’Associazione Musicale Camerata del Titano, con il sostegno della Società Unione Mutuo Soccorso di San Marino e la Giunta di Castello di San Marino Città.

Informazioni sull’evento:
Titolo: Four Hands – Rassegna Musicale d’Autunno
Data: Domenica 5 ottobre
Orario: 17:30
Luogo: Teatro Titano di San Marino

Patrocinio

text
Segreteria di Stato per la Cultura

Sponsorizzazioni:

text
Cassa di Risparmio di San Marino
S.U.M.S.
Giunta di Castello di San Marino Città
San Marino International Music Summer Courses & Fest

Organizzatori:

text
Associazione Musicale Camerata del Titano di San Marino

Info e Comunicazione: info@sanmarinoartist.com – 337 1008856

Immagineallegata-2.png

CURRICULUM DUO PIANISTICO VENEZIANI – VALLUZZI

Il duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi, dopo aver conseguito col massimo dei voti la laurea di secondo livello in pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, rispettivamente con i Maestri Gregorio Goffredo e Maurizio Matarrese, fa il suo debutto nel 2014, nel florido ambiente artistico culturale della città di Oulu, in Finlandia, dove, in seguito all’assegnazione di una prestigiosa borsa di studio della Comunità Europea, hanno avuto occasione di collaborare fianco a fianco in una intensa attività professionale che li ha visti protagonisti di vari concerti sia solistici che cameristici, in formazione con alcuni dei più talentuosi strumentisti del luogo, riscuotendo molto successo e consenso del pubblico. Da subito hanno scoperto di poter combinare i propri talenti musicali in maniera estremamente naturale, lavorando su un repertorio vario e stimolante, spaziando da autori classici come Mendelssohn, Mozart, Poulenc, Saint-Saens, ad autori più moderni, sfociando anche nel repertorio moderno e jazzistico, come Mike Cornick, Ligeti, Gershwin, Piazzolla, puntando l’attenzione anche su brani poco conosciuti ma di grande valore artistico musicale. Il duo ha occasione di esibirsi subito nelle sale più prestigiose di Oulu, come la sala Tulindberg e il Concert Hall della OUAS University, riscontrando un vasto consenso di un pubblico colto, colpendo soprattutto per la loro sintonia e per le loro doti e personalità artistico-musicali perfettamente equilibrate. Successivamente in Italia e all’estero hanno partecipato a numerosi concorsi internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti, tra cui spiccano: International Music Competition Pietro Argento (Alink-Argerich Foundation), Gioia del Colle (BA) 2019 (I premio Assoluto); Grand Prize Virtuoso, Parigi 2019 (I Premio); Concorso Pianistico Nazionale Giulio Rospigliosi, Lamporecchio (PT) 2019 (I Premio Assoluto); Concorso Internazionale Città di Piove di Sacco (PD) 2019 (I premio Assoluto); Concorso Pianistico Internazionale “Riviera Etrusca” Piombino 2015 (I premio); Concorso Pianistico Int. “Città di Mirabello” 2015 (I premio); Concorso Pianistico Int. “Città di Albenga” 2016 (I premio); Concorso Pianistico Int. “La Palma D’oro” 2017 (San Benedetto del Tronto, I Premio); Concorso Pianistico Int. “Città di San Donà di Piave” 2017 (I premio); Concorso Pianistico Internazionale “Città di Rocchetta a Volturno” 2017 (I premio Assoluto); Concorso pianistico internazionale Danubia Talents, Vienna 2018 (I Premio); XIII Concorso Musicale Citta’ di Filadelfia, Tropea 2022 (I premio assoluto).

Inoltre di recente si sono esibiti per L’Accademia Filarmonica di Bologna presso la sala Mozart, in seguito per la Ravello Concert Society, per la Società Umanitaria di Milano, per il Teatro Bolivar di Napoli, per l’Associazione Culturale Musicale “Antithetis” di Acquiterme, per L’Ass. Musicale “Amici della Musica” di Udine, per l’Ass. Amadeus di Casamassima (BA), Ass. Ars Nova di Cerignola (FG), per la Fondazione Houck di Riva San Vitale in Svizzera, per l’Ass. Culturale Amici della Musica Mirandola (BO), per il Museo Pitagora di Crotone, per la Camerata Barese (con l’esecuzione delle Sinfonie n. 3 e n. 4 di Beethoven trascritte per pf a 4 mani da Ulrich), ottenendo sempre ottime recensioni. Dal 2015 al 2017 il duo frequenta il corso di Alto Perfezionamento Pianistico tenuto dal Mo Bruno Canino, presso l’Accademia di Fiesole, e supera l’esame finale col massimo dei voti. Attualmente il duo continua la sua intensa attività concertistica, ampliando il proprio repertorio e sviluppando una musicalità e una complicità sempre più efficaci e ricercate.

Hanno scritto di loro: “ […]Eppure una precisione e una nitidezza addirittura da incisione, di quelle che ormai non si fanno più […] il nostro duo ha dato dimostrazione di essere capace di tutti i colori, sia in contrasti forti e improvvisi sia nelle più morbide sfumature. […] Da ogni angolo del Foyer del Teatro Nuovo, ciascuno ha avuto modo di sperimentare anche con gli occhi la tecnica coraggiosa dei due giovani baresi, la stessa apprezzata dalle orecchie, ma manifestata visualmente dallo spettacolo delle velocissime mani. […] Il duo si combina in una perfetta fusione artistica, coerente, assieme, mai contraddittoria, un’intesa completa nel rendere la complessa tessitura di un suono orchestrale, denso, compatto, totale.” – P. Tortora, Mirandola Classica – R