Questa volta per la Repubblica di San Marino si tratta concretamente di un palcoscenico d’eccezione. Il Padiglione del Titano alla 54° Biennale d’arte di Venezia, potrà godere di una “location” prestigiosa e di sicuro impatto emotivo. Le undici opere scelte dal Curatore, arch. Valerio Pradal, per sei mesi rimarranno esposte in un’ubicazione (Palazzo Riva del Vin, San Silvestro, San Polo 1097) sul corso del Canal Grande, a pochi passi dal Ponte di Rialto. Il fascino logistico, che indiscutibilmente fornirà all’intera esposizione un viatico straordinario per un afflusso importante di visitatori, è solo il primo tassello di una progetto culturale ed artistico di primo e assoluto livello. Luce in Azione declinazione che i responsabili della Mostra sammarinese hanno voluto dare al tema dell’Esposizione internazionale, IllumiNazioni, si dispiegherà attorno ad opere dall’alto contenuto evocativo, sia sotto il profilo artistico, sia nell’ambito del più ampio significato cognitivo e sensibile dell’animo umano. Dentro il percorso, tracciato dal gruppo di lavoro, si potranno intravedere le tracce, simboliche e storiche, di un mondo bisognoso di luce, impaziente di riprendere coscienza di sé e del proprio incipit originario. Artisti “laureati”, conosciuti a livello internazionale, si affiancheranno a personalità nuove, ma già di riconosciuto ed indubbio talento, in un opera corale, multidisplinare e visionaria. L’allestimento delle stanze e l’esterno del Palazzo ospitante, saranno disegnate attorno ad un concetto sobrio ma al contempo estremamente avvincente. Undici artisti+due che troveranno quindi ospitalità, dispiegando la loro capacità di raccontare il mondo del visibile e de non visibile, della luce e del buio. Una grande opportunità per la Repubblica di San Marino che si assume in questa Esposizione, l’onere e l’onore, di veicolare attraverso l’arte, i valori universali per tutta l’umanità. L’uomo al centro di tutto con il suo desiderio innato di libertà, giustizia e pace.
