Prosegue presso la sede della Biblioteca universitaria, la quarta serie di lezioni dell’XI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino. Il tema scelto è “Storia universale e storiografie nazionali”.
Il 23 settembre alle ore 17 a salire in cattedra sarà Sanjay Subrahmanyam, illustre studioso della UCLA e del Collège de France e fondatore della connected history. I suoi lavori non raccontano gli ultimi cinque secoli come una trionfale ascesa dell’Europa e dell’Occidente, ma indagano le radici di intrecci e connessioni tra le diverse parti del globo da cui è nato il mondo contemporaneo.
A seguire Maurice Aymard, già direttore dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e della Scuola di Studi Storici dell’Università di San Marino, parlerà della storia d’Europa e della storia del mondo e delle sfide della pluralità: tempi, spazi, attori, problemi, punti di vista. Una nuova prospettiva sul mondo dell’America latina e del Brasile verrà offerta dall’antropologo Livio Sansone, docente all’Universidade Federal da Bahia. Sansone illustrerà l’evolversi dei concetti di razza e classe nella società civile brasiliana da fine ottocento ad oggi, con un approfondimento sul ruolo degli studi di Lombroso in America latina. Il 27 settembre sarà la volta di Biancamaria Scarcia Moretti e dei suoi studi sulla storia e la cultura islamica, quanto mai attuali per capire le tensioni che governano il rapporto tra Occidente e l’Islam.
Ancora: Giorgio Chittolini dell’Università di Milano, Andrea Giardina e gli studi sulla tarda antichità e il Medioevo, Eleni Vassilika, docente di museografia all’Università di Cambridge ed ex direttrice del Museo Egizio di Torino, Lucio Troiani dell’Università di Pavia che dedicherà la sua lezione alla storiografia giudaico-ellenistica, Cesare G. De Michelis dell’Università Tor Vergata che presenterà la sua analisi sulla storiografia russa ed infine Gian Enrico Rusconi, storico e politologo italiano esaminerà la “lunga guerra” (1914-45) tedesca.
La Scuola Superiore di Studi Storici, creata nel 1988, svolge attività didattica, editoriale e di ricerca. La Scuola ha istituito, quale prima attività dell’Università degli Studi di San Marino, un dottorato di ricerca triennale che ha sin dall’inizio rappresentato uno degli esperimenti più innovativi in questo campo in Europa. Il dottorato in storia si contraddistingue per il carattere interdisciplinare della formazione offerta agli allievi, per l’apertura al mondo accademico internazionale e per la presenza dei nomi più rappresentativi in Europa negli studi storici e umanistici. Gli interessati e i cultori della materia sono invitati
Per informazioni:
Tel. 0549. 882500 – ssss@unirsm.sm
Sede delle lezioni
Biblioteca Universitaria
Contrada delle Mura, 16
San Marino Città