San Marino. Archeologia e scienza in un fine settimana all’insegna della conoscenza al teatro Titano di Città

teatro-titanoCome ogni anno, l’autunno sammarinese è scandito da un weekend dedicato ai misteri delle nostre origini e alla storia della ricerca dell’assoluto e della conoscenza. Coordinato come sempre dal sociologo e giornalista Roberto Pinotti e sotto l’egida di varie Segreterie di Stato della Repubblica di San Marino, quest’anno la “doppietta” congressuale si annuncia estremamente stimolante. Infatti il 14° SIMPOSIO MONDIALE SULLE ORIGINI PERDUTE DELLA CIVILTA’ E GLI ANACRONISMI STORICO-ARCHEOLOGICI del 12 Ottobre è dedicato agli “OOPArts” (Out Of Place ARTifacts), sigla scientifica anglosassone con cui si indicano i reperti anacronistici, ovvero collocati in un contesto di realtà che non è il loro. Ad esempio, com’è possibile che esistano carte nautiche dell’America prima nel 1492? Oppure, come è possibile che si trovino orme umane in strati caratterizzati da orme di dinosauri? Questo ed altro pone il problema o dell’intervento in un remoto passato o di esseri extraterrestri o di una civiltà umana avanzata spazzata via da una catastrofe planetaria (il mitico Diluvio Universale) da cui prenderebbe le mosse la storia degli ultimi millenni a noi nota.
Il 13 ottobre, in termini complementari, di svolge il 13° SIMPOSIO MONDIALE SU SCIENZA, TRADIZIONE E DIMENSIONI DEL SACRO sul tema “Gnosticismo vecchio e nuovo alle soglie del Terzo Millennio”, per approfondire un filone culturale che viene da lontano e va lontano, dalla Gnosi ellenistica a giudaico-cristiana alla odierna “Gnosi di Princeton” in campo scientifico. Fra gli ospiti di rilievo il saggista Robert Bauval, lo scrittore Javier Sierra e il fisico Clarbruno Vedruccio. Dunque un appuntamento da non perdere, come sempre con entrata libera e gratuita al Teatro Titano di San Marino Città.