Un viaggio nella musica e nella cultura argentina chiuderà l’edizione 2025 di Alba sul Monte…in Concerto. Domenica 24 agosto alle ore 6:00, negli suggestivi Orti dell’Arciprete presso la Basilica del Santo, il pubblico potrà assistere all’ultimo concerto evento della rassegna estiva, intitolato “Argentina! C. De Sanctis e A. Langer”.
La serata sarà dedicata al Tango, la forma musicale più nota dell’Argentina, ma anche ad altre danze popolari come zamba, chacarera e carnavalito, che raccontano la ricchezza culturale e musicale del Paese sudamericano. A guidare il pubblico in questo percorso saranno Costanza De Sanctis (voce e narrazione) e Andrés Langer (pianoforte), che proporranno un repertorio di brani celebri, come La Cumparsita, e altre melodie meno conosciute, accompagnandole con storie e curiosità sul contesto sociale e culturale da cui nascono.
«Una panoramica a 360 gradi della tradizione musicale argentina – spiegano gli organizzatori – un viaggio nella vastità dei suoni e delle terre del Paese, dove ogni brano svela aspetti storici, culturali e sociali oltre il senso musicale».
Costanza De Sanctis, cantante e ballerina con una lunga esperienza internazionale nel tango e nel folklore argentino, proporrà al pubblico la sua interpretazione dei classici del tango canciòn, del tango nuevo e dei balli popolari dell’entroterra argentino, frutto di anni di studio e collaborazioni con importanti artisti argentini e italiani. Accanto a lei, Andrés Langer, pianista diplomato in Argentina e perfezionato in Italia, proporrà un repertorio che spazia dal tango tradizionale al tango nuevo, con composizioni proprie e interpretazioni dei grandi classici.
Per garantire una migliore gestione dell’evento, è fortemente consigliata la prenotazione del biglietto, che include la possibilità di concludere la mattinata con bombolone e caffè. In caso di maltempo, il concerto si terrà comunque sotto il colonnato della Basilica, offrendo un’alternativa altrettanto suggestiva.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo delle Segreterie di Stato all’Istruzione e al Turismo, della Giunta di Castello di San Marino Città, della Società Unione Mutuo Soccorso e dei San Marino International Music Summer Courses, con l’organizzazione dell’Associazione Musicale Camerata del Titano.