Riccardo Lisi il direttore dello Spazio per l’Arte Contemporanea La Rada di Locarno e l’Arch. Jachen Konz del Forum di Architettura i2a di Lugano, hanno presentato il 27 giugno scorso il live set audio-viduale Admiral Point Centre di Viola Conti con la collaborazione di Cubi DJ nella piazza principale di Paradiso, Comune situato sul lago di Lugano in Svizzera. Admiral Point Center di Viola Conti è già stato presentato alla scorsa Biennale dei Giovani Artisti MEDITERNEA16 Errors Allowed ad Ancona, in Alternative Nomadi presso la Fabbrica del Vapore a Milano e sul territorio di San Marino nella mostra, ti’tano – little constellation. Admiral Point Center è un progetto multimediale che Viola ha realizzato basandosi sulla documentazione fotografica di un’esplorazione da lei compiuta all’interno del centro commerciale Admiral Point Centre costruito ma poi rimasto inutilizzato. La documentazione comprende anche altri edifici semi vuoti, tra cui il Word Trade Centre di San Marino, per poi estendersi al paesaggio post industriale sammarinese nel suo insieme.
Dal comunicato stampa: “San Marino e il Ticino mostrano scenari tra loro sovrapponibili: aree di confine ove si cerca di realizzare rendite di posizione basate su differenti regimi fiscali. Rendite che implicano però di costruire nuovi outlet e mall, perché esse siano massimizzate. Viola Conti pone così in discussione, per immagini, politiche di gestione del territorio poco lungimiranti. I2a, che da sempre si occupa di architettura, raccoglie la provocazione e accetta di raccontare in un territorio fortemente edificato – come quello di Paradiso e in generale della cintura luganese – un caso di studio davvero emblematico”. “Nelle sue immagini si intrecciano le strutture principali del centro commerciale – su sfondi della natura preesistente e che sta già riprendendo il controllo su architetture rese inutili dalla crisi e meramente speculative – e su tutto i particolari di arredi volutamente pop. Ma la sua ricerca ha riguardato l’intero panorama post-industriale del piccolo stato in cui vive e di cui Admiral Point Centre costituisce un diario visivo di viaggio. In questo panorama assume grande rilevanza lo spazio musicale elettronico che costituisce un ambito vitale dell’oggi ed è stato anch’esso alla base di questa creazione di Viola Conti, che indaga costantemente il dialogo tra immagini in movimento e suoni digitali.” L’evento è stato reso possibile anche dalla disponibilità del Comune di Paradiso e da little constellation (”http://www.littleconstellation.org/”http://www.littleconstellation.org/), network composto dalle piccole realtà nazionali d’Europa e che comprende anche Ticino e San Marino”. L’evento è stato curato da Riccardo Lisi, direttore di La Rada (Locarno), advisor e partner del Network di Little Constellation.
HYPERLINK “http://www.larada.ch/laradach/home/index.php”la rada
info: www.larada.ch riccardo.lisi@larada.ch +41 76 4391866 – +39 320 4866373
Viola Conti
Nata a San Marino nel 1982, frequenta l’Istituto d’Arte “Scuola del Libro” in Urbino specializzandosi in cinema d’animazione. Si laurea nel 2005 in Disegno Industriale presso lo IUAV di Venezia. Si trasferisce a Barcellona per due anni dove frequenta la scuola di cinema UACE. Frequenta poi il master MA Scenography [Dance] presso il Trinity Laban di Londra e si laurea nel 2009 proponendo come progetto finale “Listening to a Landscape”, un’installazione multimediale e immersiva corredata da una tesi di ricerca dal titolo “Investigating Relationships between Visual Art and Music”. Nel 2010 diventa membro di Little Constellation. Nel 2012 viene selezionata per il progetto /ti’tano/ supportato da BJCEM e partecipa al World Event Young Artists a Nottingham (patrocinato dalle Olimpiadi Culturali). A Marzo 2013 presenta “Admiral Point Centre” live a Sarajevo Winter Festival esibendosi nel Sarajevo War Theatre. A Giugno 2013 partecipa a Mediterranea 16 – Errors Allowed (Biennale dei Giovani dell’Europa e Mediterraneo) dove “Admiral Point Centre” live è l’evento di chiusura della biennale. A Dicembre 2013 partecipa alla mostra “Alternative Nomadi” presso la Fabbrica del Vapore di Milano curata da Alessandro Castiglioni e BJCEM. Il suo lavoro è ora documentato nel libro “ti’tano” a cura di Little Constellation e pubblicato da Mousse Publishing.
Viola Conti – artist page http://www.littleconstellation.org/artista.php?idartista=75&idm=571 Youtube Channel https://www.youtube.com/user/ViolaConti Vimeo https://vimeo.com/violaconti