San Marino. Arzilli illustra alla maggioranza la road map della sua segreteria per l’era post black list

  • Le proposte di Reggini Auto

  • ArzilliSi è svolto ieri mattina, alla Segreteria Industria, un incontro con gli esponenti dei partiti di maggioranza, nel corso del quale il Segretario Marco Arzilli ha fornito una panoramica sull’attività della Segreteria non solo in materia di attività normativa ma anche sui progetti in essere. “Un incontro fondamentale – ha esordito Arzilli –, particolarmente dopo l’uscita dalla black list italiana, per fare il punto della situazione sull’agenda di quello che è stato fatto, si sta facendo e si farà. In questo momento è fondamentale accelerare, servono risposte immediate che devono però essere confrontate e condivise con la maggioranza”.
    In apertura dell’incontro è stata presentata una fotografia dell’economia sammarinese, che presenta un quadro sicuramente negativo ma non drammatico. I numeri presentano la situazione delle aziende dal 2009 al 2013: in questo periodo, che ha coinciso con la crisi, sono 2.039 le licenze cessate e 1.088 quelle aperte e tuttora operative, con un saldo negativo -951. Di quelle cessate, 1.633 non avevano alcun dipendente. “Non intendiamo demonizzare le aziende senza dipendenti – ha specificato Arzilli – perchè alcune di esse sono anche ditte individuali, il numero appare piuttosto elevato considerando anche l’analisi settoriale svolta ed è sicuramente un dato da tenere in considerazione nell’analisi”. Tra i settori in crescita quello dell’agricoltura, quello della sanità e assistenza sociale e altri servizi. Anche questi, ha rimarcato il Segretario, “sono dati interessanti, che ci danno un’idea della direzione verso la quale si sta riorganizzando l’economia. Sono settori in cui si muovono anche le tante cooperative che stanno nascendo, che si rivolgono ai bisogno della comunità e offrono una risposta alla disoccupazione”. Un quadro negativo quindi, ma non catastrofico, che la Segreteria di Stato si impegna a monitorare attraverso l’Ufficio industria e su cui la maggioranza sarà periodicamente aggiornata.
    Ma la fotografia della situazione è servita da analisi di base da cui partire per una panoramica su quella che Arzilli ha definito la ‘road map’ della Segreteria Industria, ossia il piano di lavoro per il 2014 che comprende l’attività normativa e i grandi progetti.
    Attività normativa
    In cima alla lista c’è la Legge sulle licenze, che aspetta solo la seconda lettura in Consiglio grande e Generale. Il Segretario Arzilli ha mostrato ai membri di maggioranza l’interfaccia on-line per l’apertura, la modifica e la cessazione di una licenza, che sarà attiva non appena la legge entrerà in vigore ed eviterà ai nuovi imprenditori di doversi recare in ufficio e aspettare per ottenere una licenza. A questo si aggiungeranno in coda tutti i servizi offerti dall’Ufficio industria.
    Collegate alla Legge sulle licenze c’è la Legge sull’artigianato, la cui bozza è pronta per il confronto all’interno della maggioranza, e la Legge sul commercio, che è in fase di redazione. L’incontro di questa mattina è stato anche l’occasione per fornire un veloce report sui risultati della Legge sull’e-commerce che ha ormai quasi un anno di vita: 238 le aziende censite di cui 7 nuove licenze avviate di commercio esclusivamente on-line.
    Nel corso dell’incontro si è parlato anche della riforma della Camera di commercio, il cui confronto è aperto all’interno della maggioranza e che il Segretario Arzilli conta di portare in Aula entro il prossimo autunno. E poi ancora la nuova Legge sull’imprenditoria giovanile e femminile, sulla quale Arzilli vuole puntare il contributo dei movimenti giovanili dei partiti di San Marino Bene Comune.
    C’è poi la Legge sull’aviazione civile, il cui confronto si aprirà la settimana prossima. “E’ un settore in crescita – ha evidenziato Arzilli – e con la nuova legge si prevede un notevole aumento dei risultati, già ottimi, dell’autorità, che nell’anno corrente ha già raggiunto il pareggio di bilancio”. E ancora la Legge sull’aministrazione di condomini, a cui si sta lavorando insieme all’ordine degli avvocati, e la Legge sul consumo, il cui confronto è già partito all’interno della maggioranza.
    Progetti
    Il dialogo è proseguito con l’aggiornamento sui progetti portati avanti dalla Segreteria per l’Industria, primo fra tutti il Parco Scientifico Tecnologico: Arzilli ha informato gli alleati di maggioranza sull’avviamento dell’incubatore d’impresa che vedrà la luce entro poche settimane. C’è poi l’aeroporto, sul quale ci sarà un’incontro ad hoc entro la metà di marzo.
    E ancora la partecipazione a Doing Business, il programma di Banca Mondiale guida agli investimenti: dopo la prima valutazione del 2013, l’impegno della Segretaria è di far rientrare le riforme strutturali (tributaria e licenze) nella nuova valutazione al fine di salire nel ranking.
    C’è poi la Borsa merci, progetto cui la Segreteria sta lavorando insieme a Camera di commercio; e poi un veloce excursus sul settore dei trasporti e quello dei marchi e brevetti, degli ottimi risultati raggiunti nell’anno 2013 e sugli importanti tavoli di lavoro in atto. Sui temi verranno organizzati degli incontri appositi.
    Infine il Segretario Arzilli ha affrontato il tema dell’internazionalizzazione: “La nostra volontà – ha spiegato – è quella di creare un sito internet, come hanno già molti paesi, pensato proprio per fornire tutte le informazioni utili agli investitori interessati al sistema San Marino”. Non solo: “Vogliamo anche organizzare delle missioni all’estero – ha aggiunto – organizzate insieme a Camera di commercio, per accompagnare le imprese sammarinesi a conoscere altri mercati e, allo stesso, farci conoscere da potenziali nuovi investitori”.
    Tanti gli argomenti nell’agenda per il 2014 quindi, sui quali, ha concluso il Segretario Arzilli, serve la massima condivisione all’interno della maggioranza ma anche la massima comunicazione tra la cittadinanza. Questo quindi è solo il primo di una serie di appuntamenti per la condivisione di attività e progetti”.