San Marino, Associazione Emma Rossi. Domagnano, la tutela del paesaggio a 30 anni dalla legge quadro: ne parlano gli esperti

Trent’anni dopo la legge che ha ridisegnato la tutela del paesaggio sammarinese, è tempo di bilanci e riflessioni. Per fare il punto sull’efficacia e le sfide future della normativa, l’Associazione Emma Rossi promuove una conversazione pubblica a Domagnano, mettendo a confronto l’esperienza della pubblica amministrazione e il mondo accademico. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 7 novembre, alle ore 21, nella Sala Montelupo.

L’incontro, dal titolo “Il paesaggio e la sua tutela”, si propone di analizzare l’impatto della Legge Quadro n.126 del 1995, una normativa fondamentale che ha segnato un punto di svolta nella gestione e nella conservazione del territorio della Repubblica. A trent’anni dalla sua approvazione, la serata offrirà spunti di riflessione sull’eredità di quella legge e sulle nuove sfide che il paesaggio sammarinese si trova ad affrontare.

A guidare il dibattito, come annunciato dall’Associazione Emma Rossi, saranno due relatori di spicco. Interverrà l’architetto Lucia Mazza, portando la prospettiva interna della Pubblica Amministrazione, e l’architetto paesaggista Filippo Piva, docente all’Università di Bologna, che offrirà uno sguardo accademico e un confronto con contesti esterni. Un dialogo a due voci per valutare i traguardi raggiunti e le criticità ancora aperte.

La serata sarà inoltre arricchita dalla presentazione del volume “La capitale di mille abitanti”, scritto da Laura Rossi e Gino Zani, un’opera che offre un ulteriore spaccato sulla storia e l’evoluzione del territorio e del suo tessuto urbano e sociale.

Un’occasione di approfondimento e confronto, a ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza, per riflettere su un tema cruciale per l’identità della Repubblica: la conservazione e la valorizzazione del suo paesaggio, a trent’anni da una legge che ne ha segnato la storia e che oggi si confronta con nuove sfide.