Con l’incontro dal titolo “La verità vi prego sul cibo” si chiude venerdì 28 febbraio p.v. alle 20,45, presso la Sala Montelupo di Domagnano, il ciclo di incontri sulle malattie metaboliche organizzato da Salute Attiva.
Relatrice sarà Monia Caramma, inserita dalla rivista americana Forbes tra le 100 donne più influenti d’Italia.
Considerata una delle massime esperte e consulenti in materia di produzione alimenta
Autrice di libri di divulgazione di grande successo, è editorialista per diverse testate di settore.
Dal 2018 è referente di Sorghum-ID, società sostenuta dall’Unione Europea per lo sviluppo della coltivazione e del consumo di sorgo, cereale antichissimo e privo di glutine in natura, dimenticato dall’industria alimentare, battendosi per sostituirlo alle invasive monocolture di mais giallo e soia e diventandone la massima esperta nel processo di trasformazione per la produzione di pasta al 100% di sorgo senza additivi o altra chimica aggiunta.
Monia ha cambiato radicalmente la sua visione sul cibo per affrontare e vincere in prima persona il morbo di Crohn; e da questa esperienza è nato suo impegno decennale nel recupero e nell’utilizzo dei cereali antichi e nello studio e progettazione di pasta e alimenti sostenibili.
“La verità vi prego sul cibo”, uno dei suoi libri più conosciuti, ci svela che cosa c’è veramente dentro i cibi che troviamo sugli scaffali dei supermercati, aiutandoci a fare le scelte più consapevoli per tutelare la nostra salute.
Che cosa contengono infatti i cibi che mangiamo, senza che ne siamo consapevoli? Attraverso il neuromarketing l’industria alimentare ci “costringe” in modo surrettizio ad acquistare i propri prodotti, aggirando scientificamente le norme di legge e le tabelle nutrizionali con l’uso di claim di fantasia e informazioni distorte.
Così la nostra unica guida rimangono purtroppo solt
Monia ci fornisce invece, anche attraverso webinar online e interviste ad esperti sul suo sito, semplici regole pratiche che ci insegnano a leggere le etichette degli alimenti in modo informato e critico, smascherando la presenza di coadiuvanti, coloranti, additivi e zuccheri nascosti.
Venerdì ci parlerà inoltre, in maniera molto trasparente, di nichel, vitamine, materie prime e frutta extra UE, riso Basmati e
bevande vegetali.
A intervistarla sarà Guido Mattioni, giornalista e romanziere, sammarinese di adozione, impegnato da anni anche nella divulgazione sulle tematiche relative alla salute e all’alimentazione.
Per informazioni: