VENERDÌ II^ EDIZIONE. TAVOLA ROTONDA DI CANFORA-PANEBIANCO-CHIESA (DIRE) San Marino, 31 mag. – Oltre 25 eventi, tra lectio brevis, concerti, esibizioni, videomapping, degustazioni, inclusa l”osservazione della volta stellata con il telescopio: venerdi” l”universita” della Repubblica di San Marino abbatte i muri e invade il centro storico per la seconda edizione della “Notte bianca”. Dalla segreteria di Stato per la Cultura, a presentare la manifestazione e il suo programma sono oggi il segretario di Stato Giuseppe Maria Morganti, Michele Zannoni, direttore del Corso di Laurea triennale di Design e Sebastiano Bastianelli, direttore del Dipartimento Sciende umane. La cerimonia di apertura si terra” alle 15 all”Aula magna dell”Ateneo con gli interventi del Rettore Corrado Petrocelli e del segretario di Stato con delega all”Universita”, Morganti. “Muri, confini e limiti sono tre parole che hanno definito tutte le attivita” del programma- spiega Zannoni ai cronisti- e che oggi sono di grande attualita””. Cosi”, dalle 15,30 partiranno le “Lectio brevis”, sempre in Aula magna, in cui i docenti relatori racconteranno queste tre parole in brevi lezioni. Momento clou delle conferenze sara” alle 18,30 la tavola rotonda “Muri, confini e limiti” che avra” come relatori Luciano Canfora, Giulietto Chiesa e Angelo Panebianco, che “spiegheranno- prosegue Zannoni- cosa sta succedendo ai confini dell”Europa e cosa significa chiudere i confini”. Ma “non resteremo dentro la sede dell”universita” e del monastero di Santa Chiara- chiarisce quindi Bastianelli- con molte iniziative in programma superiamo i nostri confini ed entriamo in citta”, con manifestazioni a Palazzo Graziani, alla Cava, sul Pianello”. Di grande impatto saranno in particolare la danza aerea “in verticale” prevista per le 22,30 alla cava dei Balestrieri e ancora il video mapping sulla facciata di Palazzo Pubblico.
Con la seconda edizione della Notte bianca “l”universita” raggiunge lo scopo di irrompere nella societa”- commenta il segretario Morganti- e fa anche riflettere la societa” sammarinese attorno al tema cruciale dei confini e dei muri, di grande attualita” e su cui nessuno Stato, noi inclusi, puo” esimersi dal dare dei messaggi”. Per l”occasione, venerdi” sera resteranno aperti il museo di Stato e i negozi del centro aderenti all”Usc che, in piu”, saranno addobbati in tema, con elementi di colore bianco, e riserveranno sconti agli studenti universitari. L”auspicio infine degli organizzatori e” che alle iniziative dell”Ateneo partecipino tanti sammarinesi, ma anche visitatori e turisti. (Cri/Dire)