San Marino. Bilancio positivo per AFFI al termine del “Seminario floreale Sanremo 2025”

Hanno vinto i fiori con la loro bellezza. Ha vinto la professionalità e la capacità di organizzazione. Grandissima la soddisfazione espressa da Cristiano Genovali, presidente di AFFI, l’Associazione floricoltori e fioristi italiani a cui il Comune di Sanremo ha affidato il compito di strutturare, pianificare, coordinare il Seminario floreale che si è svolto il 5 e il 6 novembre.  Sono stati 40 i fioristi italiani, arrivati da tutte le Regioni, che hanno aderito all’iniziativa, i quali si sono espressi in modo entusiastico per un’esperienza unica, di altissimo livello. 

“Ci ha ulteriormente qualificato la presenza dell’Assessore alla Floricoltura Ester Moscato, che ha manifestato il suo pieno compiacimento – riferisce Mara Verbena vicepresidente di Affi e coordinatrice dell’evento – assieme a Sergio Tommasini, presidente del Mercato di Sanremo, che ha fornito i bellissimi fiori, e Amaie Energie che ha garantito l’indispensabile supporto. Tutto ciò ha fatto sì che il seminario sia stato un successo”. 

Continua Mara Verbena: “I lavori sono iniziati con un interessantissimo momento curato da Claudio Littardi, il quale ha guidato i fioristi attraverso la storia del fiore a Sanremo fra le meraviglie del Floriseum, per poi proseguire con la visita delle serre di coltivazione di ranuncoli dei Fratelli Boeri e delle coltivazioni di papaveri e anemoni di Dino Rossi, direttore della Coop 3 ponti”.

Il bilancio positivo di questo seminario ha coinvolto tutta la città di Sanremo, che in bassa stagione ha visto un importante afflusso di persone concentrate nei due giorni del seminario, tra delegazioni di operatori, accompagnatori ed esperti, tutti privilegiati da bellissime giornate di sole che hanno facilitato gli intervenuti nelle visite previste dal programma, e in più hanno avuto modo di ammirare e godere le bellezze della città. Un apprezzamento speciale è arrivato anche dall’assessore al turismo Alessandro Sindoni, anche lui presente ai lavori, per portare un saluto ai numerosi partecipanti e per riferire di ulteriori sviluppi in temini di promozione e di progetti futuri che coinvolgono fiori e turismo. Tra questi progetti c’è già molta attesa per il concorso bouquet di Sanremo, che si terrà a gennaio e che permetterà al vincitore di entrare a far parte della squadra che realizzerà i bouquet e gli allestimenti del prossimo festival della canzone italiana di Sanremo 2026.

“La particolarità e la grande artigianalità dei bouquets che dovranno essere realizzati – spiega Mara verbena – richiede studio e una squadra affiatata. Il seminario è stato una prova tangibile di come si lavora insieme e coi fiori.  Il prossimo concorso troverà nel vincitore uno dei tantissimi fioristi professionisti che garantiranno grande visibilità ai fiori tramite la vetrina del Festival di Sanremo per la gioia dei produttori e dei fioristi”. 

7 novembre 2025